Vai al contenuto
4 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Regole per difendere le città dai cinghiali: niente cibo, cassonetti adeguati e recinzioni

  • 13 Aprile 2017
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Un convegno su come difendere i centri abitati dai cinghiali perché “capisco le ragioni degli animalisti, ma i cinghiali catturati in città devono essere abbattuti, non liberati in campagna. La legge lo prevede perché gli ungulati metropolitani non sono più capaci a cercarsi il cibo e se liberati tornerebbero nei centri abitati”. Lo afferma Andrea Marsan, zoologo genovese fra i massimi esperti in Italia in materia di recinzioni per proteggere i centri abitati dai cinghiali, che ieri a Genova ha raccontato come fronteggiare l’emergenza cinghiali urbani. Per evitare di aver cinghiali in città, secondo Marsan, si deve partire dai cittadini che non devono nutrirli pena la sanzione a chi lo fa. Poi bisogna adeguare i cassonetti perché non possano essere abbattuti da cinghiali in cerca di cibo. Altra difesa sono le recinzioni meccaniche e elettrificate: “Genova come Trieste, come Berlino e Barcellona, ha parchi collinari vicini alle case. Le recinzioni per fermare i cinghiali sono determinanti”. Lo proverebbero le reti sistemate alla Cinque Terre e nel Savonese, alle spalle del Beigua. “Le recinzioni, meccaniche o elettrificate, ma non pericolose per l’uomo, con un costo non elevato sono una barriera  insormontabile per gli ungulati”. (Ansa, nella foto un cinghiale a Genova)

Tags:
  • Andrea marsan
  • Cinghiale
  • Cinghiali
  • Cinghiali a barcellona
  • Cinghiali a berlino
  • Cinghiali a trieste
  • Cinghiali in città
  • Esperto di cinghiali
  • Genova
  • Parco del beigua
  • Parco delle cinque terre
  • Zoologo
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 3 Luglio 2022, 9:14

    Marmolada: 6 morti, feriti e 16-18 dispersi per una valanga di ghiaccio

    • 2 Luglio 2022, 8:51

    L'Abruzzo "innova" la caccia al cinghiale. Wwf: "Di notte e con l'arco è pericolosa"

    • 1 Luglio 2022, 8:36

    Il Palio di Siena torna in piazza dopo la pandemia

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Io dico sempre che camminare fa bene, fatelo! Lasciate stare le passeggiata e ca...

  • L’insipienza e il “ma anche” del PD

  • Se si vuol trovare degli innocenti queste povere creature ignare della bestialit...

I Nostri Blog
  • Caption
    Consigli24

    - di

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

Ultimi tweet

@24zampe

Joel Sartore@joelsartore·
15ore fa

You wouldn’t know it from their appearance, but slender-tailed meerkats are among the toughest species you’ll find in the animal kingdom. Because of their immunity to some venom, they are able to kill and eat venomous snakes and scorpions without being hurt in the long term.

Reply on Twitter 1543620277485150209Retweet on Twitter 154362027748515020930Like on Twitter 1543620277485150209209
Science girl@gunsnrosesgirl3·
2 Lug

Sea lions riding huge waves

near Santa Barbara Island, California filmed by Ryan Lawler of Pacific Offshore Expeditions

Reply on Twitter 1543163446673522693Retweet on Twitter 154316344667352269317749Like on Twitter 1543163446673522693119471
Buitengebieden@buitengebieden·
1 Lug

That’s the spot.. 😂

Reply on Twitter 1542977623814447104Retweet on Twitter 154297762381444710445152Like on Twitter 1542977623814447104311883

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.