La fotografia in alto, scattata nell’agosto 2024 e diffusa oggi dal Centro per la ricerca sulle balene, mostra due orche residenti meridionali che strofinano un pezzo di alga tra i loro corpi, in quella che i ricercatori ritengono una forma di “grooming”, di accudimento e pulizia reciproca, nel Mare di Salish, tra Usa e Canada, mai osservata prima. Gli scienziati hanno annunciato che le orche sono state riprese mentre rompevano pezzi di alga e li usavano per strofinarsi e pulirsi a vicenda, facendoli rotolare tra i propri corpi, forse per rimuovere la pelle morta o i parassiti, affermando che si tratta della prima prova della fabbricazione di strumenti da parte dei mammiferi marini. Un’orca avrebbe prelevato un pezzo di alga di circa mezzo metro e, tenendola in equilibrio sul naso, si sarebbe avvicinata a un’altra orca per incastrare l’alga tra i loro corpi. In un primo momento, gli scienziati hanno pensato si trattasse di un caso isolato ma poi hanno notato che si trattava di un comportamento diffuso nel branco.
ALTRI STRUMENTI UTILIZZATI DA ANIMALI
Il comportamento è stato osservato in un gruppo ristretto di 73 orche che vivono nella parte meridionale del Salish Sea, una sezione dell’Oceano Pacifico che abbraccia la costa dello stato di Washington negli Stati Uniti e della British Columbia in Canada. Gli esseri umani sono ben lungi dall’essere gli unici membri del regno animale ad aver imparato a usare gli strumenti. Tra gli esempi possibili: le lontre usano pietre per rompere i gusci dei molluschi, gli scimpanzé forgiano bastoni per pescare le termiti, i corvi creano ramoscelli uncinati per catturare le larve (e addirittura ogni gruppo familiare si tramanda le proprie istruzioni per costruirli), gli elefanti schiacciano le mosche con i rami, i polpi raccolgono gusci vuoti di cocco per usarli come “armatura” contro i predatori e le formiche usano sassolini per trasportare liquidi o per coprire le tracce di feromoni.
Su 24zampe sullo stesso argomento: Quale futuro per Lolita, l’orca che da mezzo secolo vive in cattività?
Su 24zampe: In Brasile è reato fare tatuaggi e piercing “estetici” a cani e gatti