Vai al contenuto
18 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Addio a Xinxing, la “nonna” di oltre 150 panda giganti in Cina

  • 22 Dicembre 2020
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Addio alla “nonna” dei panda giganti: Xinxing, l’esemplare più anziano al mondo in cattività, è morta l’8 dicembre all’età di 38 anni in uno zoo della municipalità di Chongqing, nel sud-ovest della Cina. Dalla fine di ottobre, Xinxing aveva iniziato a mostrare sintomi di sonnolenza e perdita di appetito. Secondo lo zoo, le sue condizioni sono peggiorate rapidamente nei giorni successivi quando l’esemplare ha cominciato a soffrire di tosse, dispnea, distensione addominale e difficoltà a defecare. Vari esperti veterinari di diverse istituzioni, tra cui il China Conservation & Research Center for the Giant Panda, si sono impegnati al massimo per salvarle la vita ma alla fine Xinxing è deceduta a mezzogiorno dell’8 dicembre.

LA SUA ETA’ EQUIVALE A 110 ANNI UMANI, E’ LA MATRIARCA DI 150 PANDA GIGANTI

L’esame anatomopatologico effettuato sull’esemplare ha dimostrato che la vecchiaia e un’insufficienza multiorgano avevano provocato una serie di disturbi digestivi e ipoproteinemia nel mammifero, che hanno causato varie infezioni nel tratto digerente e respiratorio che l’hanno poi portata alla morte. Xinxing era nata libera nel 1982 nella contea di Baoxing nella provincia del Sichuan, dove il sacerdote cattolico, zoologo e botanico francese Armand David scoprì la specie nel 1869. La sua età equivaleva a oltre 110 anni umani. Portata nello zoo di Chongqing all’età di circa 1 anno, l’esemplare era la matriarca di un’enorme famiglia che alla fine dello scorso anno contava oltre 150 panda. La sua prole è diffusa in Cina e in altri Paesi e regioni del mondo, tra cui Stati Uniti, Canada e Giappone. (foto Xinhua)

Su 24zampe: Allo zoo di Berlino si tenta l’impresa: far riprodurre due panda giganti (2019)

Tags:
  • Armand david
  • Armand david panda
  • Botanico francese
  • Nonna dei panda
  • Panda
  • Panda giganti
  • Panda giganti sichuan
  • Sacerdote cattolico
  • Sichuan
  • Xinxing
  • Zoo cina
  • Zoo di chongqing
  • Zoologo
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 17 Maggio 2022, 6:44

    Crescono i lupi in Italia: sono 3.300, di cui mille sulle Alpi

    • 16 Maggio 2022, 10:24

    Psa dei cinghiali, presto gli abbattimenti. A Roma cresce la zona rossa

    • 15 Maggio 2022, 8:27

    Due tartarughe caretta salvate, curate e liberate in Puglia

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • ...evvai con la “soluzione finale” tanto, cosa vuoi che siano...soltanto an...

  • L'iniziativa, lodevole e benvoluta da tutti, era una proposta che è rimasta sul...

  • Ho un cane preso da una cucciolata che di due ragazzi giovani ,vorrei sterilizza...

I Nostri Blog
  • Caption
    Generazione X 2.0

    - di Mauro Garofalo

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

Ultimi tweet

@24zampe

Nicola Bressi@Nicola_Bressi·
16 Mag

I BATTERI COMANDANO
NOI ESEGUIAMO
Nei topi, mammiferi quanto noi, è la (sempre più sorprendente man mano che si studia) "flora batterica intestinale" a determinare fame, temperatura corporea, voglia di fare il nido.
C'è chi scrive di PSICOBIOMA intestinale
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abj3986

Reply on Twitter 1526220390741286912Retweet on Twitter 15262203907412869129Like on Twitter 152622039074128691255
Jeanne Perego@jeperego·
16 Mag

Magnifica. Miao.

Reply on Twitter 1526300682210398208Retweet on Twitter 15263006822103982082Like on Twitter 152630068221039820827
Pippi Mellone 🇮🇹 Sindaco di NARDÒ #salento@PippiMellone·
15 Mag

è sempre più raro vedere farfalle e insetti impollinatori.
Anche per questo, nel rispetto della natura, vale la pena visitare #Portoselvaggio.
🔴 L'agricoltura deve usare prodotti che rispettino la natura.
@ISPRA_Press @Legambiente @retailwatch_it @giamma71 @24zampe @FederBio https://twitter.com/anna_ex_belva/status/1524807686470213633

Reply on Twitter 1525744800905011205Retweet on Twitter 15257448009050112054Like on Twitter 15257448009050112056

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.