Vai al contenuto
27 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Venezia, in laguna anche gli uccelli in difficoltà per l’alta marea

  • 16 Novembre 2019
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Non sta creando problemi solo agli abitanti l’ondata di continue alte maree che sta investendo Venezia: anche per gli uccelli della laguna la situazione ambientale eccezionale desta qualche preoccupazione. Lo conferma Lucio Panzarin, ornitologo e tecnico dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). L’allarme riguarda, in particolare, la colonia di 30mila piovanelli pancianera (nella foto in alto), un uccellino che si trova normalmente nei pressi delle ‘velme’, la porzione di fondale lagunare poco profondo e normalmente sommerso, che emerge in particolari condizioni di bassa marea.

fratino

I PIOVANELLI PANCIANERA CHE VIVONO IN LAGUNA NON TROVANO CIBO

“I piovanelli – spiega Panzarin – si nutrono dei vermi che trovano nelle ‘velme’ – se l’acqua si innalza tanto, come in questi giorni, per loro diventa difficile trovare cibo”. Gestita la fase dell’emergenza, bisognerà poi capire se le mareggiate e il forte vento che hanno interessato i litorali del veneziano possano aver messo a rischio altre specie come il fratino (foto qui sopra), un uccello protetto a rischio di estinzione. “Sceglie per sua sfortuna proprio le spiagge per nidificare – sottolinea Panzarin -. Dovremo capire cosa è accaduto in questi giorni”. (Ansa)

Tags:
  • Fauna laguna
  • Fratini
  • Fratino
  • Ispra
  • Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
  • Laguna venezia fauna
  • Lucio panzarin
  • Ornitologo
  • Piovanella
  • Piovanella pancianera
  • Uccelli
  • Uccelli lagunari
  • Uccelli venezia
  • Venezia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 26 Marzo 2023, 8:21

    Rai3, la tv segue le orme degli orsi tra Abruzzo e Trentino

    • 25 Marzo 2023, 7:11

    Protesta animalista a Verona contro l'ipotesi di abbattimento dell'orso Mj5

    • 24 Marzo 2023, 6:31

    "Niente cani in casa", anche se è un cane guida: non vedente sfrattata a Bologna

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Guido, grazie dell’apprezzamento. I cambiamenti culturali partono anche dai c...

  • …nessun dorma…

  • Italioti…

I Nostri Blog
  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    #Fuoriclasse

    - di Alberto Di Minin

Ultimi tweet

@24zampe

Joel Sartore@joelsartore·
19ore fa

Rarely flying and never migrating, kori bustards stalk the savannahs of eastern and southern Africa in search of insects or small animals to eat. Reaching almost 5 feet tall and weighing nearly 40 pounds, the males of this species are among the heaviest of all flighted birds.

Reply on Twitter 1640012565387386881Retweet on Twitter 164001256538738688151Like on Twitter 1640012565387386881360
andrea cherchi@cherchiandrea·
26 Mar

Un gatto in corso Monforte. #milano

Reply on Twitter 1639871176158728192Retweet on Twitter 16398711761587281927Like on Twitter 163987117615872819278
Joel Sartore@joelsartore·
25 Mar

Standing an average of five feet tall and with a wingspan of eight feet, the Jabiru stork is one of the largest bird species in the Americas. In addition to their large size, another notable feature of the Jabiru stork is its throat sac.

Reply on Twitter 1639632497175678976Retweet on Twitter 163963249717567897652Like on Twitter 1639632497175678976511

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.