Diverse persone in Australia hanno riferito di aver avvistato tigri della Tasmania, un grande marsupiale carnivoro – conosciuto anche come tilacino – che si pensava estinto da circa 80 anni. Lo conferma un documento rilasciato dal ministero dell’Ambiente locale (Tasmania’s Department of Primary Industries, Parks, Water and Environment), in cui si riportano gli otto avvistamenti segnalati negli ultimi tre anni. I tilacini – dal manto a strisce, con il marsupio e una testa simile a un cane con mascelle grandi e potenti, come si vede dalla tassidermia del Museo australiano nella foto sopra – abitavano l’isola della Tasmania, al largo della costa meridionale dell’Australia, fino a quando non sono stati cacciati tanto da condurli all’estinzione. L’ultimo esemplare vivente si pensa sia morto nello zoo di Hobart (foto sotto) in Tasmania nel 1936, il 7 settembre, giorno dell’anno in cui in Australia si festeggia la Giornata nazionale dell’animale. Nonostante gli avvistamenti, l’ultimo dei quali lo scorso novembre, quando una donna ha visto una tigre della Tasmania e due cuccioli sulle montagne di Hartz, nel sud della Tasmania, non convincono del tutto gli esperti che rimangono cauti, soprattutto se si considera che a tutt’oggi non esiste documentazione fotografica o video di alta qualità dei tilacini. Un paio di anni fa, ne abbiamo scritto qui su 24zampe, è stata approntata una missione scientifica per cercare tracce delle tigri della Tasmania ancora vive, finora senza esiti riportati.
