Vai al contenuto
26 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Un mese con le foto di HumanDog: a Milano si alimenta l’amore

  • 28 Maggio 2019
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

È dimostrato da studi autorevoli che un sano legame con gli animali contribuisce a sviluppare empatia, un atteggiamento di comprensione e condivisione dei sentimenti e dei bisogni dell’altro. Merce rara, oggigiorno. Infatti la mancanza di empatia è una lacuna grave per la società (e non solo nei confronti degli animali): spesso ci impedisce di conoscere, sperimentare, aprire la mente verso nuove esperienze. L’amore, insomma, ha bisogno di essere nutrito, coltivato, aiutato a crescere. Lo fa ormai da cinque anni Coop Lombardia, che con la campagna “Alimenta l’amore” organizza il set fotografico HumanDog. La fotografa Silvia Amodio a febbraio scatta – con lo stile inconfondibile e la sensibilità che la contraddistinguono – circa 150 ritratti di persone con i loro animali, soprattutto cani ma anche gatti, galline, conigli. Il 14 febbraio, giorno degli innamorati, ciascun partecipante riceve il file del proprio ritratto. I migliori tra questi vengono ora esposti a Milano, nel Portico del Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco. La mostra – che serve a far conoscere l’iniziativa “Alimenta l’amore”, una raccolta permanente di cibo per animali bisognosi nei punti vendita Coop della regione che ha già distribuito quasi un milione di pasti – si inaugura il 31 maggio alle 16.30 ed è visitabile gratis tutti i giorni dalle 7 alle 19 fino al 30 giugno 2019.

humandog88

UNO SPOT SULL’ADOZIONE RESPONSABILE CON IL “MILANESE IMBRUTTITO”

Il giorno dell’inaugurazione – alla presenza di Roberta Guaineri (assessore a Turismo, Sport e Qualità della Vita), Giovanna Mori (Sovraintendente del Castello Sforzesco), Paola Fossati (garante per i diritti degli animali della città di Milano), Luca Schieppati (musicista), Cristiana Franco (antropologa dell’Università di Siena), Pier Luigi Gallucci (psicologo), Alfredo de Bellis (vicepresidente vicario Coop Lombardia) – Coop Lombardia presenta il video che ha affidato alla produzione de “Il Milanese imbruttito”. Il video, patrocinato dal Comune, promuove le adozioni responsabili ed è interpretato da veri cani-attori (ancora per poco, si spera) senza famiglia. Il noto Milanese (l’attore Germano Lanzoni) insieme al figlio (il piccolo Leonardo Uslengo) decidono di andare al canile per scegliere un amico a quattro zampe. A sorpresa, tra tutti i cani presenti, il bambino sceglie un cane disabile con tre sole zampe, che chiamerà Tac. Il video, nello stile ironico che caratterizza la produzione, prende in giro le tipologie di coppie cane-padrone e invita ad adottare un animale anziché acquistarlo. Tac, un cane che cerca casa, è anche una metafora: un invito ad andare oltre le apparenze e superare i propri limiti. L’amore conosce confini?

Tags:
  • Adozione responsabile
  • Alfredo de bellis (vicepresidente vicario coop lombardia)
  • Alimenta l'amore
  • Cane disabile
  • Cane tac
  • Cane tre zempe
  • Cani-attori
  • Coop lombardia
  • Cortile della rocchetta al castello sforzesco
  • Cristiana franco (antropologa dell’università di siena)
  • Empatia
  • Foto animali
  • Fotografa silvia amodio
  • Germano lanzoni
  • Giovanna mori (sovraintendente del castello sforzesco)
  • Humandog
  • Il milanese imbruttito
  • Leonardo uslengo
  • Luca schieppati (musicista)
  • Milano animali
  • Mostra fotografia
  • Paola fossati (garante per i diritti degli animali della città di milano)
  • Pier luigi gallucci (psicologo)
  • Roberta guaineri (assessore a turismo
  • Set fotografico humandog
  • Silvia amodio
  • Sport e qualità della vita)
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 25 Marzo 2023, 7:11

    Protesta animalista a Verona contro l'ipotesi di abbattimento dell'orso Mj5

    • 24 Marzo 2023, 6:31

    "Niente cani in casa", anche se è un cane guida: non vedente sfrattata a Bologna

    • 23 Marzo 2023, 8:48

    Stretta del governo sulle farine di insetti: etichette e spazi separati

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Guido, grazie dell’apprezzamento. I cambiamenti culturali partono anche dai c...

  • …nessun dorma…

  • Italioti…

I Nostri Blog
  • Caption
    Incontri di confine

    - di Giuliano Castigliego

  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.