Da domani arriva sul grande schermo il primo adattamento animato del mitico romanzo di Jack London: Zanna Bianca. Un vero e proprio “western all’italiana” dove un cane, il miglior amico dell’uomo, è protagonista indiscusso di una storia di libertà, coraggio e amicizia. Destinato a grandi e piccini, il film è diretto da Alexandre Espigares, premio Oscar nel 2014 per il Miglior cortometraggio d’animazione con “Mr. Hublot” (film dedicato anch’esso al rapporto tra cane e uomo) e la voce narrante è di Toni Servillo. “Zanna Bianca” abbraccia completamente il punto di vista del protagonista, un lupo con un quarto di sangue di cane cresciuto nelle terre innevate e ostili del Grande Nord. L’animazione si ispira ai film western di Sergio Leone e alle illustrazioni americane sulla conquista del Far West con l’obiettivo di trascinare lo spettatore nel vivo di una vicenda avventurosa: Zanna Bianca, proprio per il suo coraggio, la sua fierezza e la purezza della sua indole, sarà vittima della crudeltà dell’uomo. Costretto a trasformarsi in un cane da combattimento, dopo aver provato la sofferenza il protagonista potrà finalmente conoscere l’amore: sarà salvato da una coppia amorevole di nuovi padroni per i quali imparerà a mettere da parte il suo istinto selvaggio da lupo e a cui donerà amicizia e affetto sconfinati. La casa di distribuzione del film Adler Entertainment ha collaborato con Enpa destinando alcuni gadget per la Giornata degli Animali del 6 e 7 ottobre scorsi e Zanna Bianca è portavoce per la campagna di salvataggio dei cani pitbull ex combattenti portata avanti dalla Protezione animali fin dal 2002. “Per i cani che hanno vissuto sulla propria pelle la triste piaga dei combattimenti e degli abusi, esiste una speranza di vita migliore”, spiega una nota congiunta.
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.