Vai al contenuto
29 May 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
  • Hai cercato:
  • antibiotici allevamento
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Antibiotici in allevamento, in Italia dimezzati in 10 anni: -51%

    • 23 Novembre 2021
    • Guido Minciotti

    Nel 2020 le vendite annuali di antimicrobici negli allevamenti in Italia erano il 51% in meno rispetto al 2011. Emerge dal rapporto annuale dell'Agenzia europea del farmaco sull'utilizzo negli antibiotici...

  • Studio Uk: allevamento intensivo aumenta rischi per salute pubblica

    • 5 Maggio 2020
    • Guido Minciotti

    L'allevamento intensivo con l'abuso di antibiotici, l'elevato numero di animali e la bassa diversità genetica aumentano la probabilità che i patogeni possano diventare un grave rischio per la salute...

  • Rapporto Ue: vendite “elevate” di antibiotici in allevamenti italiani

    • 22 Agosto 2019
    • Guido Minciotti
    • 4

    AGGIORNAMENTO DEL 23 AGOSTO 2018 IN CODA - IN ITALIA IL 50% DEGLI ANTIBIOTICI VA A POLLAME E SUINI +++ POST ORIGINALE Nonostante una riduzione "del 30% tra il 2010 e il 2016", le vendite di antibiotici...

  • Occhio alla salmonella: la resistenza agli antibiotici fa paura in Ue

    • 27 Febbraio 2019
    • Guido Minciotti

    In Europa gli antibiotici usati per trattare infezioni di origine animale come campilobatteriosi e salmonellosi stanno diventando meno efficaci, con la multiresistenza a tre o più antimicrobici che è...

  • Consumi, cresce l’attenzione per il pesce da allevamento sostenibile

    • 15 Febbraio 2019
    • Guido Minciotti

    Sale il livello di attenzione degli italiani nei confronti del pesce prodotto da allevamento sostenibile: il 52% dei consumatori si dichiara infatti disponibile a pagare un prezzo maggiore per prodotti...

  • Ue, accordo su nuovi limiti per l’uso di antibiotici negli allevamenti

    • 6 Giugno 2018
    • Guido Minciotti

    Nuovi limiti Ue all'uso dei medicinali negli allevamenti di animali per frenare i fenomeni di antibiotico-resistenza. E' il risultato dell'accordo raggiunto nella notte tra le istituzioni europee. Le nuove...

  • L’Unione dei consumatori europei Beuc si rivolge all’Ue: “Meno antibiotici agli animali allevati”

    • 13 Novembre 2017
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DELLE 19.35 IN CODA - UNAITALIA: FARMACI IN ALLEVAMENTO -50% IN 5 ANNI +++ POST ORIGINALE L'Ue deve adottare una legislazione per ridurre l'uso degli antibiotici negli animali da allevamento....

  • L’Oms agli allevatori: stop all’uso di antibiotici somministrati agli animali sani

    • 8 Novembre 2017
    • Guido Minciotti

    Stop all'uso di antibiotici negli animali d'allevamento sani, al fine di prevenire il grave fenomeno dell'antibioticoresistenza nell'uomo. La raccomandazione, indirizzata ad allevatori ed industrie alimentari,...

  • Il Tg1 porta la condizione dei polli in allevamento intensivo nelle case degli italiani

    • 5 Ottobre 2017
    • Guido Minciotti
    • 6

    AGGIORNAMENTO DEL 6 OTTOBRE 2017 IN CODA - UNAITALIA: "INFORMAZIONI DISTORTE" +++ POST ORIGINALE Animali deformi, con problemi respiratori e dermatologici, piagati, che vivono solo sei misere settimane...

  • Coop, sugli scaffali le prime uova da galline allevate senza antibiotici fin dalla nascita

    • 28 Giugno 2017
    • Guido Minciotti
    • 10

    Sono arrivate sugli scaffali le uova a marchio Coop prodotte da galline allevate a terra senza uso di antibiotici, sin dalla nascita. Ne dà notizia l'azienda cooperativa, nel sottolineare che "è la prima...

  • “Perle ai porci”: stasera su Rai3 l’allevamento dove i maiali crescono senza farmaci

    • 14 Maggio 2017
    • Guido Minciotti
    • 8

    A cosa servono migliaia di veterinari pubblici? A garantire la salubrità degli alimenti di origine animale. Controllano gli allevamenti, la somministrazione dei farmaci, i mangimifici, i macelli, le industrie...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.