Una rete di strutture veterinarie e volontari sul territorio regionale, nazionale e internazionale che si occupa di curare e soccorrere gli animali feriti, dai più comuni come cani e gatti a quelli selvatici, e accudirli dando loro, oltre alle terapie spesso specialistiche, un primo stallo di accoglienza, in attesa di un’adozione definitiva. È la ODV Effetto Palla, Onlus fondata nel 2016 dalla veterinaria sarda Monica Pais (nella foto con il cane Palla) che, grazie alle donazioni private e ai contributi del 5xmille, ha soccorso e aiutato circa 4mila animali in quasi dieci anni di attività e più di 30 progetti avviati. Duecentoventimila euro è la cifra del bilancio che la Onlus ha investito per le attività di cura clinica e accoglienza, gestendo le successive adozioni o ricollocazioni. Effetto Palla promuove anche progetti informativi e formativi ed eventi di sensibilizzazione oltre a sostenere la gestione delle emergenze sanitarie e di situazioni straordinarie a esse collegate. Nell’elenco degli animali soccorsi troviamo oltre a cani e gatti anche animali diversi come galli, anatre, agnelli, cavalli, asini e maiali: a tutti è stata data una seconda possibilità.
I PROGETTI DELLA ONLUS NATI IN SARDEGNA MA ESPORTABILI OVUNQUE
Tra le attività alle quali la Onlus sta lavorando c’è “Re-Life”, progetto che coinvolge i ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali nella cura degli animali ospitati, anch’essi portatori di una qualche disabilità, puntando sul valore educativo, motivazionale e ludico di questa interazione a vantaggio di entrambi. A oggi sono stati coinvolti 30 giovani e 30 animali in 168 ore di formazione con personale specializzato. Sempre nell’ottica di combattere il randagismo felino, c’è il progetto “Centu” che ha permesso di attivare la più grande campagna di sterilizzazione delle gatte in Sardegna finanziata interamente da un’associazione di volontariato, realizzando interventi su tutto il territorio regionale a favore di gatte di colonia non riconosciuta e padronali. Nell’ambito di questo progetto a tutt’oggi sono stati eseguiti 1345 interventi chirurgici presso ambulatori e cliniche convenzionati con Effetto Palla. Esistono progetti che sono nati sempre in Sardegna, che oggi voglio essere esportati nel resto d’Italia, dedicati ad animali specifici. Tra questi si distinguono “Equi-liberi” e “Cavalli e Donne in difficoltà”: il primo è dedicato al recupero di cavalli anziani non più abili al lavoro o vittime di esperienze traumatiche che vengono riabilitati, adottati e formati per divenire mediatori in attività di pet therapy.
NON SOLO DOMESTICI: “PROGETTO ZOT” E’ DEDICATO ALLA FAUNA SELVATICA
Il secondo è invece orientato alla riabilitazione emotiva di donne e adolescenti vittime di violenza o di bullismo, o di difficoltà di diversa natura, grazie all’interazione con i cavalli. La sensibilità femminile, secondo gli esperti della Onlus, è particolarmente adatta a sviluppare una relazione sana e orizzontale con questi animali; motivo per cui l’obiettivo pensato per questo progetto è l’interazione salvifica per entrambi i partner, donna e cavallo. Sempre in Sardegna, ma stavolta dedicato alla fauna selvatica, troviamo il “Progetto Zot”, realizzato con esperti del Centro Studi Fauna di Porto Torres. Segue la rotta di un Uccello delle Tempeste per circa tre anni, al fine di raccogliere dati sulla biologia delle diverse specie animali che incontra nel suo peregrinare e sulle difficoltà che affronta come specie (microplastiche, inquinamento o cattura accidentale durante le attività di pesca) nella convivenza con l’uomo. L’iniziativa coinvolge città costiere, aree marine protette, parchi e amministrazioni pubbliche. Nel progetto Zot sono previsti momenti di formazione nelle scuole e iniziative di sensibilizzazione realizzate in collaborazione con realtà istituzionali e oltre alla realizzazione di un documentario finale. (askanews)
Su 24zampe: “Salmoni vegani”: Report (Rai3) torna sul caso Michela Brambilla