Spese veterinarie per gli animali degli anziani meno abbienti: intesa sui fondi

“Esprimo piena soddisfazione per l’intesa espressa ieri, in Conferenza Stato-Regioni, sul decreto attuativo che definisce modalità di accesso e riparto alle Regioni del primo Fondo destinato al sostegno delle spese per visite e operazioni chirurgiche veterinarie e per l’acquisto di farmaci veterinari in favore delle persone anziane meno abbienti”. Lo afferma in una nota il sottosegretario alla Salute con delega alla sanità animale, Marcello Gemmato. “È un atto di sensibilità e civiltà, nonché di grande attenzione del Governo, verso le categorie più deboli che giovano della compagnia di animali domestici”, sottolinea il sottosegretario. Il Fondo, istituito con la Legge di Bilancio 2024, prevede un primo stanziamento di 750mila euro, ripartito nel triennio 2024-2026″.

SERVONO UN ISEE INFERIORE AI 16.125 EURO E UN’ETA’ SUPERIORE A 65 ANNI

“Potranno beneficiarne i proprietari di animali d’affezione – iscritti alla Banca Dati Nazionale o nelle banche dati regionali – con un Isee inferiore a 16.215 euro e un’età superiore a sessantacinque anni. Lo schema di decreto approvato ieri definisce le modalità di accesso al Fondo e i criteri di riparto fra le Regioni e Province Autonome. “Questa misura – aggiunge Gemmato – si inserisce nel solco del provvedimento che ho firmato a settembre 2024 e che ha previsto la donazione e la distribuzione gratuita di medicinali veterinari per la cura degli animali d’affezione, sempre in favore di soggetti over65 e in situazione economica svantaggiata”. Questi interventi, conclude, “rappresentano un sostegno concreto per le persone più fragili, contribuendo al benessere degli animali da compagnia e rafforzando il legame tra salute pubblica e sanità animale”. (Ansa)

Su 24zampe: Legambiente e Wwf chiedono al Tribunale Ue di proteggere i lupi