Due pinguini maschi che fanno coppia fissa all’acquario di Sydney sono ora orgogliosi genitori affidatari di un uovo. Sphen e Magic hanno costruito un nido più grande di ogni altra coppia di pinguini nell’acquario, fanno i turni nella cova e sono indicati dal personale come genitori modello. I due pinguini Papua (Pygoscelis papua o pigoscelidi comuni, di una specie diffusa nella regione antartica), sono inseparabili dall’inizio dell’anno, e il personale dell’acquario australiano ha notato che con l’avvicinarsi della stagione riproduttiva la coppia ha cominciato a raccogliere sassolini e pezzi di ghiaccio per costruire un nido. Inizialmente è stato affidato loro un falso uovo ma si sono comportati così bene che i guardiani hanno affidato loro un vero uovo da covare. “Si comportano in modo assolutamente naturale e mostrano vero entusiasmo nel prendersi cura del loro uovo”, ha detto alla radio nazionale Abc il responsabile del dipartimento pinguini dell’acquario, Tish Hannah. “Da subito hanno saputo cosa fare e hanno cominciato a covarlo dimostrandosi davvero felici”, ha aggiunto. Questi animali spesso condividono le responsabilità genitoriali e nutrizionali e c’è poca differenza tra genitori dello stesso sesso o di sesso diverso. Ma Sphen ha anche donato a Magic un “sasso speciale” che – ha detto Hannah – nel linguaggio dei pinguini è “l’equivalente di una dichiarazione d’amore”. Come detto, non è un caso raro. Il libro per bambini “E con Tango siamo tre” (And Tango Makes Three, 2005) racconta la storia – vera – di una coppia omogenitoriale di pinguini dello Zoo di Central Park a New York utilizzata per descrivere le strutture familiari non tradizionali ai più piccoli. Lo stesso libro, quest’anno, è stato rimosso dagli scaffali delle biblioteche pubbliche di Hong Kong dopo le pressioni dei gruppi anti-lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender). (foto Reuters)
