Il contrappasso, quest’anno in Cina, ha quattro zampe, il pelo lungo e il muso un po’ schiacciato. E un nome: pechinese. Nell’anno del cane secondo lo zodiaco cinese, infatti, la razza canina imperiale dei pechinesi conosce il suo momento di crisi più profonda. Se per secoli possederne uno era privilegio esclusivo della famiglia reale, dall’avvento della Repubblica nel 1911 diventa il cane delle masse. Con il duplice risultato che negli anni ’90 i cani pechinesi sono tanto comuni da essere anche i randagi più diffusi a spasso per le città e oggi sono quasi impossibili da trovare di razza pura. Inoltre i proprietari di animali domestici preferiscono razze straniere simili nella taglia, come i barboncini e i chihuahua. “Se vuoi un pechinese locale – ha detto ha detto l’allevatrice Zhang Lei alla Reuters -, l’unica possibilità è incrociarlo con un ‘pekingese’ straniero”. Nel 2003, Zhang ha adottato alcuni randagi e li ha allevati per hobby. Oggi li vende anche, con prezzi intorno ai 1.000-2.500 yuan ($ 157- $ 394) ciascuno, ma non c’è richiesta. Mentre un pechinese straniero, dall’aristocratico pelo lungo, può arrivare a costare 100mila yuan. D’altronde, i pechinesi furono introdotti per la prima volta in Europa a metà dell’800 dagli eserciti occidentali che avevano saccheggiato il Palazzo d’Estate a Pechino. Erano i cani della corte Qing, un lusso esotico in Occidente e garanzia di successo nelle esposizioni canine. Proprio perchè capitati in mano ad allevatori esperti, la purezza della razza è stata mantenuta meglio all’estero. I pochi esemplari autoctoni, invece, dopo anni di consanguineità hanno problemi di salute, scarsa intelligenza, perdita di pelo e difetti alla colonna vertebrale. (nella foto sopra REUTERS/Thomas Peter un esemplare importato si scatena in una corsa a Pechino)
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società , che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.