“Il Dipartimento di Tutela Ambientale di Roma Capitale si è immediatamente attivato insieme alla Protezione Civile per affrontare la moria di storni verificatasi in alcune zone della città. Sui luoghi è intervenuto l’ufficio animali problematici del Dipartimento mentre Asl e Istituto Zooprofilattico sono stati coinvolti al fine di indagare sulle cause del fenomeno”. Lo comunica il Campidoglio. I ritrovamenti delle carcasse sono stati segnalati a Porta Pia, piazza Fiume e in piazzale del Verano. “Da giorni va avanti questa storia e nessuno interviene – dice Paolo Peroso, presidente dell’associazione Amici di Porta Pia -, è a rischio la sicurezza igienica dei cittadini”. “In questi casi – continua il Campidoglio -, la rimozione delle carcasse degli animali è affidata alla Asl che provvede anche alla loro distruzione. I resti degli uccelli sono stati già rimossi dalla Asl che li ha avviati all’incenerimento mentre alcuni esemplari sono stati prelevati dall’Istituto Zooprofilattico per i normali esami diagnostici. Ama è stata già coinvolta per la successiva pulizia e sanificazione di strade e marciapiedi secondo le procedure indicate dalle autorità sanitarie intervenute nelle operazioni”, conclude la nota. Circa un anno fa, a marzo, sempre a Roma, un episodio simile al cimitero di Campo Verano. La Sezione Enpa di Roma aveva ipotizzato si trattasse di avvelenamento. Ne avevo scritto qui su 24zampe. (nella foto sopra Tony Gentile/Reuters uno stormo di storni sorvola la cupola di San Pietro a Roma, foto sotto da twitter)
