Vai al contenuto
30 May 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Cani, gatti, cavalli, asini e conigli: la pet therapy diventa cura ufficiale anche in Sardegna

  • 27 Marzo 2017
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Cani e gatti ma anche cavalli, asini e conigli, tutti in camice bianco e in corsia. La Pet Therapy diventa una cura ufficiale anche in Sardegna, 17esima regione italiana a disciplinare la materia e soprattutto ad attuare le linee guida definite dall’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome firmato un anno fa. La Regione ha presentato le modalità di svolgimento degli Interventi assistiti con gli animali (Iaa). Il cane, il gatto, il cavallo, l’asino e il coniglio sono i protagonisti di prestazioni a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa rivolte a persone con disturbi fisici, neuromotori, mentali o psichici, ma anche a individui sani, proprio per i benefici che ne derivano. L’assessorato del Lavoro avvierà corsi (propedeutici, base e avanzati) per formare operatori professionali: gli Iaa richiedono, infatti, il coinvolgimento di una équipe multidisciplinare composta da medico di famiglia, medico veterinario, psicologo, educatore professionale, coadiutore dell’animale, animale e educatore dell’animale, che ha il compito di programmare, mettere in atto e monitorare gli interventi. “E’ un’opportunità per curare alcune patologie, come quelle croniche, ma anche per dare sollievo in situazioni di malattie non curabili”, hanno spiegato in Regione. Uno stimolo forte per arrivare a questo punto, è arrivato da una storia in particolare. Quella di Elena Ulargiu, una bambina affetta da tumore osseo che, prima di morire nel 2011, in occasione del suo ultimo ricovero, aveva scritto con un altro bambino una lettera al primario di Oncologia pediatrica, in cui proponeva un progetto: la possibilità di accogliere cani nel reparto una o due volte la settimana. “Essere riusciti a realizzare il suo sogno è una piccola, grande soddisfazione”, ammettono in Regione.

 

Tags:
  • Animale
  • Asini
  • Cane
  • Cani
  • Cavalli
  • Coadiutore dell’animale
  • Conigli
  • Coniglio
  • Educatore dell’animale
  • Educatore professionale
  • Gatti
  • Gatto
  • Interventi assistiti con animali
  • Medico veterinario
  • Pet therapy
  • Psicologo
  • Sardegna
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Guido Minciotti | 27 Marzo 2017 alle 10:00

    Gentile Simone, spieghi meglio cosa vorrebbe fare ma non può e perchè. Se si riferisce alle Linee guida nazionali per gli Interventi assistiti con animali Iaa, credo siano state pensate per dare delle tutele in più. Per somministrare terapie servono delle regole (e ferree, mi auguro!), che forse appesantiscono la parte burocratica ma sono pensate nell’interesse dei pazienti. Grazie di leggere 24zampe e saluti, gm

    Rispondi

  • Guido Minciotti | 27 Marzo 2017 alle 10:00

    Gentile Simone, spieghi meglio cosa vorrebbe fare ma non può e perchè. Se si riferisce alle Linee guida nazionali per gli Interventi assistiti con animali Iaa, credo siano state pensate per dare delle tutele in più. Per somministrare terapie servono delle regole (e ferree, mi auguro!), che forse appesantiscono la parte burocratica ma sono pensate nell’interesse dei pazienti. Grazie di leggere 24zampe e saluti, gm

    Rispondi

  • Simone Broglia | 27 Marzo 2017 alle 9:11

    Buongiorno a tutti!…sono un fisioterapista di Mantova che sostiene qst teoria della Pet therapy e sono pure possessore di un cane e due cavalli e quello che vorrei fare ma che non posso fare causa burocrazia è deleterio xche come sempre si mette davanti prima là burocrazia alla salute e benefici delle persone!!!
    A disposizione X qualsiasi discussione

    Rispondi

  • Simone Broglia | 27 Marzo 2017 alle 9:11

    Buongiorno a tutti!…sono un fisioterapista di Mantova che sostiene qst teoria della Pet therapy e sono pure possessore di un cane e due cavalli e quello che vorrei fare ma che non posso fare causa burocrazia è deleterio xche come sempre si mette davanti prima là burocrazia alla salute e benefici delle persone!!!
    A disposizione X qualsiasi discussione

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 29 Maggio 2023, 8:10

    Trentino, un nuovo ricorso animalista al Tar per salvare 100 orsi

    • 28 Maggio 2023, 6:48

    Piacenza, ricompensa in denaro a chi uccide le nutrie: troppo dannose

    • 27 Maggio 2023, 9:49

    I vigili del fuoco di Lodi salvano quattro gattini e li adottano

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Liberate l'orsa jj4, è innocente!!!!!! Deve tornare insieme ai suoi cuccioli!!...

  • Comunque vedo con piacere qualche altro titolo con UCCISIONE , il fatto, tgcom24...

  • Mi sarò sbagliato...

I Nostri Blog
  • Caption
    Consigli24

    - di

  • Caption
    Non solo economia

    - di Gianfranco Fabi

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Ultimi tweet

@24zampe

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.