Ottanta passeggeri che certamente non hanno paura di volare. Lunedì, un utente di Reddit ha pubblicato una fotografia in cui si vedono decine di uccelli rapaci incappucciati e alcuni uomini che indossano ghutra, i tipici copricapi maschili dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti, su un aereo di linea. L’utente che ha pubblicato l’immagine ha scritto: “Un mio amico pilota mi ha mandato questa foto. Un principe saudita ha comprato biglietti aerei per i suoi 80 falchi”. L’immagine può sembrare strana alla nostra latitudine, ma la falconeria è nata in Medio Oriente e qui è praticata da migliaia di anni. Spesso i rapaci vengono spostati per le battute di caccia o semplici gare di bellezza. Inoltre, negli Emirati Arabi il falco è l’emblema nazionale: sul petto del falco d’oro che stringe tra gli artigli una pergamena rossa campeggiano i colori della bandiera (foto sotto). Secondo Wikipedia, “i falconieri della Penisola araba sono ad oggi certamente i più appassionati, supportati da apparati governativi che incentivano ed appoggiano la pratica della falconeria quale passatempo consono alle élite locali e si prodigano nella preservazione dei rapaci selvatici autoctoni. Gli Emirati Arabi Uniti spendono annualmente oltre 27 milioni di dollari nella difesa degli uccelli da preda, foraggiando inoltre cliniche specializzate nel recupero e nell’assistenza ai rapaci feriti a Dubai ed Abu Dhabi”. In testa, gli uccelli portano un cappuccio detto chaperon che impedisce loro di ricevere stimoli visivi. (foto sopra Ansa/Reddit Twitter)
![](http://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/wp-content/uploads/sites/33/2017/01/eb61260f27ced2de6f937ba6a0a6794e-1.jpg)