Un pesce, magari uno dei cetacei “inquilini” di quel Santuario che in gran parte è Mar Ligure? Oppure un uccello, ad esempio un gabbiano? O magari un lupo, l’amato-odiato re delle nostre foreste appenniniche? E perchè non una “grigua”, quella lucertola che abita ogni muretto a secco che delimita le “creuse”, le tipiche stradine pedonali che solcano le campagne salendo dal mare? Creativi, scatenatevi! La Liguria è, infatti, alla ricerca di un animale simbolo, come l’orso Yoghi per il parco di Yellowstone. Lo spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che lancia il “talent” gratuito (parola magica, da queste parti…) per trovare un animale in grado di diventare il testimonial dei parchi naturali liguri, invitando “l’opinione pubblica qualificata e i creativi a partecipare”. “In Giunta il dibattito è aperto, e vorrei coinvolgere tutti circa l’individuazione di uno degli animali autoctoni liguri come marchio per i nostri parchi – spiega Toti – lungi dal voler desertificarli o cementificarli come qualcuno si ostina a sostenere”. “Siccome il parco nazionale di Yellowstone ha l’orso Yoghi che l’ha reso famoso in tutto il mondo, Ibiza ha un geco che è diventato un simbolo mondiale di divertimento e turismo, – ricorda – non vedo per quale ragione la Liguria, avendo tanti animali, non possa battezzarne uno come simbolo della coesistenza pacifica tra l’ecosistema, la natura e il turismo, che deve essere uno dei filoni di sviluppo della nostra Regione”. “In Giunta al momento sono arrivati in finale una tartaruga e una lucertola, – aggiunge – ma nelle prossime settimane, con il contributo creativo dell’opinione pubblica qualificata ligure, si può individuare il nostro testimonial per i prossimi anni”.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.