Vai al contenuto
25 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Petizione Lav contro esperimenti su animali ma per gli scienziati è “allarme ricerca”

  • 6 Marzo 2016
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria
Lab_animal
Scontro, seppur indiretto, tra animalisti e scienziati in tema di esperimenti su animali per individuare le sostanze d’abuso. Se da una parte la Lav scende in piazza per promuovere una petizione rivolta al ministro della Salute contro i test su animali, dall’altra i ricercatori associati a Research4Life lanciano un allarme sul rischio di blocco della ricerca su fumo, alcol e droghe, se il governo lascerà scadere la moratoria sugli articoli del decreto legislativo 2/2014 che recepisce la direttiva europea sulla sperimentazione animale.
LA LAV IN CENTINAIA DI PIAZZE CON UNA PETIZIONE
Con lo slogan “Aiutali a uscirne”, la Lav scende in centinaia di piazze italiane con una petizione nazionale rivolta al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per mettere fine ai test delle sostanze di abuso condotti sugli animali. “In Italia, le sostanze d’abuso vengono ancora testate su topi e ratti, quasi sempre senza anestesia. All’estero gli studi sulle droghe sono condotti anche sulle scimmie – spiega l’associazione animalista -. Con la nostra petizione chiediamo il divieto definitivo di questi test crudeli e scientificamente infondati: una importante battaglia, fondata sul rispetto del decreto legislativo 26/2014 che recepisce la direttiva europea 63/2010. Questo decreto, infatti, prevede che dal 1 gennaio 2017 venga totalmente proibito l’uso di animali per effettuare i test sulle sostanze d’abuso e anche per gli xenotrapianti, trapianti tra specie diverse in cui vengono utilizzati organi o tessuti di suini e primati. Il decreto rappresenta un grande risultato, che tuttavia rischia di essere vanificato, qualora il suo contenuto non venga recepito dal Governo italiano: una possibilità concreta, da scongiurare con l’aiuto dei nostri soci e di tutti i cittadini che considerano il rispetto di tutti i viventi un tratto fondamentale delle società civili”.
+++
L’ALLARME DEI RICERCATORI
Per Research4Life, associazione fra alcuni protagonisti della ricerca biomedica italiana, dal 2017 “se non potremo più utilizzare gli animali (come prescrive la legge italiana, ndr), non potremo più continuare a occuparci del problema delle sostanze d’abuso”, spiega Gaetano Di Chiara, neurofarmacologo dell’Università di Cagliari. “Proprio in un momento in cui la minaccia è più forte, grazie alla facilità di accesso fornita da internet”. Sempre secondo Di Chiara, “se la moratoria finirà senza modifiche sostanziali al testo della legge, i ricercatori italiani non potranno più lavorare in questo campo, né da soli, né in collaborazione con le équipe straniere. In questa situazione di incertezza la partecipazione degli scienziati italiani ai bandi internazionali in tutti i campi che richiedono l’uso degli animali da laboratorio è già in pericolo. È ovvio che i fondi vengano assegnati con più esitazioni a chi, indipendentemente dal merito scientifico, si sa già a priori che troverà ostacoli pratici o burocratici nello svolgimento del suo lavoro”. In questo campo, secondo lo scienziato, i modelli animali non possono essere sostituiti da metodi alternativi: se la ricerca è su effetti sconosciuti, è impossibile usare colture di cellule o tessuti. “Il cervello, poi – spiega Di Chiara – , è ancora un territorio largamente inesplorato”.
Tags:
  • Animali da laboratorio
  • Animalisti
  • Beatrice lorenzin
  • Espperimenti
  • Gaetano di chiara
  • Lav
  • Neurofarmacologo
  • Research4life
  • Ricerca
  • Ricercatori
  • Sperimentazione animale
  • Università di cagliari
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 24 Maggio 2022, 7:03

    Il linguaggio degli scimpanzé ci aiuterà a capire meglio il nostro

    • 23 Maggio 2022, 9:44

    "Bear friendly", nascono in Maiella i prodotti amici dell'orso

    • 22 Maggio 2022, 10:20

    Nosework, a Ferrara 40 unità cinofile in gara con il naso

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • ...evvai con la “soluzione finale” tanto, cosa vuoi che siano...soltanto an...

  • L'iniziativa, lodevole e benvoluta da tutti, era una proposta che è rimasta sul...

  • Ho un cane preso da una cucciolata che di due ragazzi giovani ,vorrei sterilizza...

I Nostri Blog
  • Caption
    Calcio & business

    - di Marco Bellinazzo

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

Ultimi tweet

@24zampe

Wolf Conservation Center@nywolforg·
20ore fa

Sweden aims to kill up to 50% of its wolves.

Sweden’s govt said it aims to carry out a significant wolf killing campaign this year, potentially reducing the current population of ~400 animals by as much as half in a move that could breach EU directives.
https://www.theguardian.com/world/2022/may/24/sweden-aims-to-cull-wolf-population-by-as-much-as-half

Reply on Twitter 1529114938077237248Retweet on Twitter 1529114938077237248199Like on Twitter 1529114938077237248410
Nicola Bressi@Nicola_Bressi·
17ore fa

VESPE
-Buongiorno parlo con l'esperto di animali?
+Mi dica
-Ho il balcone pieno di vespe, faccia qualcosa
+Riesce a mandarmi una foto per capire la specie?
-Non mi frega la specie; faccia qualcosa, venga e le stermini!
+Non sono un disinfestatore
-Allora cosa ha studiato a fare?

Reply on Twitter 1529157411205963776Retweet on Twitter 15291574112059637765Like on Twitter 152915741120596377696
Born Free Foundation@BornFreeFDN·
17ore fa

Grrrrrrreat news from Argentina to knock your spots off! We help Jaguars in the Fringe protect rare jaguars, but a fire damaged their forest home. But the forest is recovering fast and this film shows jaguars thriving too. That’s ROARsome!!

Reply on Twitter 1529162090455392257Retweet on Twitter 152916209045539225725Like on Twitter 1529162090455392257105

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.