Vai al contenuto
25 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Caldo e animali, le 10 regole per proteggere i pet dalla canicola

  • 1 Luglio 2015
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Alla vigilia di un’ondata di calore con temperature ben oltre i 30 gradi su molte zone del Paese e di tutta Europa, mentre agli animali dei bioparchi e degli zoo vengono forniti bagni rinfrescanti e frutta ghiacciata per abbassare la percezione del caldo, ecco un decalogo di consigli per proteggere dalla canicola i propri amici pelosi, stilato dall’Ente nazionale per la protezione animali. Infatti, a patire il caldo non sono soltanto gli uomini ma anche gli animali, i quali, talvolta possono risentire particolarmente del clima estivo.

Ecco alcune semplici regole da seguire per garantire un’estate piacevole e serena anche ai quattrozampe.

1. OMBRA E ACQUA FRESCA. Cani e gatti non “sudano” come noi; per abbassare la loro temperatura corporea (già normalmente intorno ai 38,5°), aumentano i ritmi respiratori. Pertanto gli si deve sempre garantire un luogo ombreggiato e ventilato, acqua fresca, cibo leggero e facile da digerire.

2. PERICOLO AUTO. Non abbandonare mai un animale dentro l’auto: in questo periodo la temperatura interna dell’abitacolo sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, e può raggiungere fino a 70°. Lasciarli nell’abitacolo dunque è una disattenzione che può condannarli a morte.

3. COLPO DI CALORE. Se si dovesse notare un animale chiuso all’interno di un’automobile prestare attenzione ai sintomi di un colpo di calore (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata). In questi casi un intervento immediato può salvargli la vita: se non si riuscisse a rintracciare il proprietario dell’autovettura, chiamare subito le forze dell’ordine. Fino al loro arrivo, è necessario cercare di creare ombra sistemando ad esempio alcuni giornali sul parabrezza e, nel caso in cui i finestrini non dovessero essere completamente chiusi, versare dell’acqua all’interno per bagnare l’animale o farlo bere. In casi estremi è accaduto che cittadini abbiano rotto il finestrino dell’automobile per soccorrere il quattrozampe ed evitargli una morte certa. In queste circostanze l’Enpa, considerando prevalente la salvezza dell’animale, offre il proprio sostegno legale.

4. USARE IL GHIACCIO. In caso di ipertermia (la pelle scotta, l’animale barcolla o ha difficoltà a respirare) è necessario abbassargli la temperatura bagnandoli con acqua fresca e applicando nell’interno coscia i siberini (i contenitori quadrati che contengono acqua ghiacciata e che vengono usati per tenere bassa la temperature dei frigoriferi portatili) coperti con una busta o con del tessuto per evitare di ferire la pelle dei quattrozampe.

5. NIENTE SFORZI. Non costringere i cani a sforzi eccessivi. Sono assolutamente da evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata: oltre al colpo di calore, l’animale può scottarsi le zampe sull’asfalto arroventato. E’ consigliabile portare con sé una bottiglietta di acqua e una ciotola. Da evitare anche le gare o le attività sportive.

6. CREMA SOLARE. Anche i pet sono soggetti alle scottature solari. E’ possibile proteggerli applicando una crema solare ad alta protezione alle estremità bianche e sulle punte delle orecchie prima di farli uscire.

7. ACQUARIO, NIENTE SOLE. Per i pesciolini: obbligare questi animali a vivere in un acquario significa infliggere loro inutili sofferenze. Tuttavia, chi dovesse possedere un acquario non dovrebbe esporlo al sole diretto. E’ inoltre importante cambiare l’acqua regolarmente avendo cura di togliere le alghe che si formano. Chi avesse un laghetto in giardino deve riempirlo regolarmente per compensare l’acqua che evapora e sostituire così l’ossigeno perso. Lo stesso vale per canarini e criceti che non dovrebbero essere costretti alla cattività e che, comunque, non dovrebbero mai essere lasciati sul balcone al sole diretto; le gabbiette vanno posizionate in un luogo fresco, arieggiato e ombreggiato.

8. ANTIPARASSITARI. Attenzione ai parassiti. Meglio applicare preventivamente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia: alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti. Per i cani è fondamentale prevenire le punture dei flebotomi (sono simili alle zanzare) che possono trasmettere la leishmaniosi. In commercio sono disponibili anche preparati a base di olio di Neem, potente disinfettante e antiparassitario, che non presenta alcuna controindicazione anche per i soggetti più sensibili.

9. CAVIE E CONIGLI. Allarme parassiti anche per i conigli e le cavie. In questo caso è necessario ispezionare attentamente ogni giorno l’animale per verificare l’eventuale presenza di uova di mosche sul pelo (infestano anche i cani), tenere pulito il luogo in cui vivono e cambiare almeno due giorni alla settimana la lettiera o il fondo.

10. FAUNA SELVATICA. Per i selvatici lasciare a disposizione una ciotolina d’acqua, non profonda, ricordando di cambiarla almeno una volta al giorno, e meglio se posta a terra. In questo periodo la fauna selvatica ha a disposizione in natura molto cibo, mentre l’acqua potrebbe rappresentare un problema. Chi ha balconi e terrazzi può creare piccole zone d’ombra con le piante.

In caso di dubbi è consigliabile consultare il proprio veterinario di fiducia o una delle preziose 150 e più sezioni dell’Enpa presenti sul territorio nazionale, che sono comunque a disposizione con ulteriori consigli e indicazioni.

Tags:
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Animali domestici
  • Animali selvatici
  • Cane
  • Cani
  • Decalogo
  • Diritti animali
  • Enpa
  • Gatti
  • Gatto
  • Onlus
  • Pesci
  • Pet
  • Pet-friendly
  • Veterinari
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 25 Maggio 2022, 7:36

    In Italia 65 milioni di animali d'affezione (quasi la metà sono pesci)

    • 24 Maggio 2022, 7:03

    Il linguaggio degli scimpanzé ci aiuterà a capire meglio il nostro

    • 23 Maggio 2022, 9:44

    "Bear friendly", nascono in Maiella i prodotti amici dell'orso

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • ...evvai con la “soluzione finale” tanto, cosa vuoi che siano...soltanto an...

  • L'iniziativa, lodevole e benvoluta da tutti, era una proposta che è rimasta sul...

  • Ho un cane preso da una cucciolata che di due ragazzi giovani ,vorrei sterilizza...

I Nostri Blog
  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

Ultimi tweet

@24zampe

Elephant Nature Park@ElephantNatureP·
15ore fa

After the river bathe, Fah Mai hold Lek's hand by her trunk and did not let Lek away from her side. She loves to keep Lek stay between her front legs and gives Lek the trunk kiss. No words describe how much she love her mommy human.

Reply on Twitter 1529374600936579072Retweet on Twitter 152937460093657907280Like on Twitter 1529374600936579072464
Wolf Conservation Center@nywolforg·
5ore fa

Sending howls of thanks to @WYUntrapped for their billboard near the NE entrance of Yellowstone in Cody, WY! Wolves in the Northern Rockies remain unprotected + in danger. To stop the slaughter, the @Interior must #RelistWolves to restore their federal protections.

Reply on Twitter 1529528222806749184Retweet on Twitter 1529528222806749184106Like on Twitter 1529528222806749184430
pier luigi pinna@pierpi13·
24 Mag

L'apicoltore ha dimenticato di mettere i telai in cui le api raccolgono il miele, e le api hanno costruito la propria architettura a partire dal favo, che tiene conto della ventilazione naturale, in modo che l'aria possa fluire liberamente e mantenere una temperatura stabile.

Reply on Twitter 1529029369695551491Retweet on Twitter 1529029369695551491982Like on Twitter 15290293696955514918211

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.