Vai al contenuto
24 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
  • Hai cercato:
  • neonicotinoidi
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Moria di api nei campi, la Procura di Udine accusa: “Colpa dei pesticidi neonicotinoidi”

    • 5 Maggio 2018
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DEL 10 OTTOBRE 2018 - GLI AGRICOLTORI PATTEGGIANO PER LA STRAGE DI API Si è chiusa ieri con 21 patteggiamenti, a 7 mesi e 16 giorni di reclusione e 3.800 euro di multa per ciascun agricoltore,...

  • La Ue decide di salvare le api: stop all’utilizzo dei pesticidi neonicotinoidi

    • 27 Aprile 2018
    • Guido Minciotti

    I Paesi membri dell'Ue hanno approvato la proposta della Commissione europea che introduce il divieto di utilizzo all'aperto di tre pesticidi neonicotinoidi perché nocivi per le api. L'impiego dei principi...

  • Ue, pronto il divieto per pesticidi neonicotinoidi dannosi per le api: voto atteso a maggio

    • 24 Marzo 2017
    • Guido Minciotti

    I pesticidi neonicotinoidi, i più usati al mondo e i più dannosi per le api, potrebbero presto essere banditi da tutti i campi coltivati dell'Unione europea. E' questo a cui punta una bozza di regolamento...

  • Greenpeace, allarme insetticidi neonicotinoidi: “Danni all’ambiente, serve bando totale”

    • 13 Gennaio 2017
    • Guido Minciotti
    • 2

    E' allarme pesticidi a base di neonicotinoidi non solo per le api, ma anche per i bombi, le farfalle, gli insetti acquatici e persino gli uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la catena alimentare....

  • La Corte Ue respinge il ricorso Bayer sui pesticidi nocivi per api

    • 6 Maggio 2021
    • Guido Minciotti

    La Corte di giustizia Ue ha respinto il ricorso della Bayer contro le restrizioni decise nel 2013 dall'Unione su tre pesticidi nocivi per le api. La Corte ha confermato una sentenza del 2018, successivamente...

  • Giallo in Lombardia: quattro milioni di api morte in due giorni

    • 14 Agosto 2020
    • Guido Minciotti

    Una strage di api, "massiccia a inspiegabile". "Una vera e propria catastrofe" che ha colpito, nel cuore della Lombardia, oltre 130 famiglie di insetti e che ha lasciato sul terreno quasi 4 milioni di...

  • Api, l’Ue ferma Romania e Lituania: niente deroghe sui pesticidi

    • 4 Febbraio 2020
    • Guido Minciotti

    La Commissione europea ha vietato alla Romania e alla Lituania di ricorrere all'autorizzazione di emergenza per tre pesticidi nocivi per le api. E' "la prima volta che la Commissione adotta una decisione...

  • L’Europarlamento boccia la Commissione Ue sulla tutela delle api

    • 24 Ottobre 2019
    • Guido Minciotti

    L'assemblea plenaria dell'Europarlamento ha respinto la bozza di regolamento della Commissione Ue per l'adozione di criteri per la protezione delle api nel processo di autorizzazione dei pesticidi. Con...

  • Morìa di api a Udine, il gip sequestra i terreni: “Non piantate mais conciato”

    • 5 Marzo 2019
    • Guido Minciotti
    • 4

    AGGIORNAMENTO DEL 25 APRILE 2019 -  LA PROCURA DI UDINE RICORRE IN CASSAZIONE La Procura di Udine ha depositato un ricorso per Cassazione avverso il secondo provvedimento del Tribunale del Riesame di...

  • Pesticidi, Greenpeace accusa: la Ue vuole meno sicurezza per le api

    • 24 Gennaio 2019
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DELLE 16.20 IN CODA - COMMISSIONE UE: PAESI DIVISI SUGLI STANDARD DI SICUREZZA PER API +++ POST ORIGINALE L'Ue sta per "abolire gli standard di sicurezza per le api" che l'anno scorso...

  • Anche l’Albania vieta l’uso dei pesticidi nocivi per le api banditi dall’Ue

    • 1 Giugno 2018
    • Guido Minciotti

    L'Albania si unisce alla decisione presa dall'Unione europea lo scorso 27 aprile che vieta l'uso in campo aperto di tre pesticidi ritenuti nocivi per le api: lo ha reso noto oggi il ministro albanese dell'Agricoltura...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.