Aveva aggredito, nei giorni scorsi, una ragazza ad Agnone (Isernia) procurandole ferite superficiali, ma nella notte è stata catturata e messa in sicurezza: è una lupa l’animale selvatico che aveva messo in allarme la cittadina molisana e che è stato individuato nelle vie del centro. Lo ha reso noto il sindaco, Daniele Saia, con un post sui suoi canali social. “Caso chiuso: la lupa che nei giorni scorsi aveva destato preoccupazioni tra i cittadini di Agnone è stata recuperata in sicurezza”. “Con grande impegno, i carabinieri e i carabinieri Forestali, io e gli assessori Masciotra e Gennarelli, con alcuni giovani del posto – prosegue il sindaco – abbiamo perlustrato tutto il paese alla ricerca dell’animale.
SARA’ PROBABILMENTE LIBERATA NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE
Dopo essere stata individuata nelle vicinanze della chiesa di Sant’Antonio, la lupa è stata messa in sicurezza. Sta bene ed è affidata alle cure della ‘Green Service’ di Campobasso. Con molta probabilità sarà liberata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”. Il sindaco Saia ha ringraziato le Forze dell’Ordine e ha espresso vicinanza alla ragazza protagonista del caso. “La natura è imprevedibile – ha concluso Saia – dura e al tempo stesso straordinaria. E’ importante, nei limiti, imparare a convivere con gli altri esseri viventi che la popolano, con la consapevolezza che anche loro hanno un ruolo importante nel preservare l’ecosistema”. (Ansa)
+++
AGGIORNAMENTO DEL 17 GIUGNO 2025 – LA LUPA IN UN’AREA FAUNISTICA
La giovane lupa di circa due anni catturata ad Agnone (Isernia) il 10 giugno scorso, dopo essere stata ritenuta responsabile di aver provocato lievi ferite a una ragazza nel centro abitato, è stata trasferita nell’Area faunistica del lupo appenninico di Civitella Alfedena (L’Aquila), nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dove è ora ricoverata in isolamento. I veterinari del Parco e della Asl di Sulmona l’hanno visitata per eseguire accertamenti, tra cui analisi genetiche per stabilire se si tratti di un lupo puro o di un ibrido, e avvieranno una cura per la rogna da cui è affetta. La Regione Molise ha già attivato le procedure d’urgenza per destinarla alla cattività permanente, proprio nella struttura di Civitella Alfedena. (Ansa)
Su 24zampe: Abruzzo, turista romana ferita da un cervo per le strade di Villalago