Lo zoo di Berlino costretto a sopprimere Max, giraffa “ricercatore”

Lo zoo di Berlino comunica che la giraffa Max, un maschio di tredici anni, è stato soppresso. L’animale non si è più rialzato dopo uno scontro fortuito durante una lotta giocosa con un’altra giraffa, la sua compagna Mugambi, nella stalla interna. “Abbiamo tentato invano, unendo tutte le nostre forze, di rimetterlo in piedi. Ma l’esperienza dimostra che è quasi impossibile rialzare una giraffa dopo una caduta. Non avevamo altra scelta che porre fine alle sue sofferenze”, riferisce la biologa Jennifer Gübert. Max negli anni scorsi “era stato anche un prezioso assistente per le nostre ricerche sulla comunicazione tra le giraffe”, spiega.

HA AIUTATO I RICERCATORI A MEGLIO COMPRENDERE LA COMUNICAZIONE TRA GIRAFFE

L’esemplare, una giraffa maschio estremamente aperta e paziente, era stato addestrato a portare sulla testa una briglia, con la quale i ricercatori hanno raccolto una serie di importanti informazioni sul suo comportamento e sulla relazione con altri esemplari. Grazie alla cavezza che indossava Max, i ricercatori hanno potuto comprendere meglio i suoni e il comportamento dei suoi conspecifici nel loro habitat naturale e, tra le altre cose, applicare migliori misure di protezione per le giraffe. Nel loro ambiente i maschi della specie vivono in gruppi sociali molto divisi e talvolta anche da soli.

Su 24zampe: Palermo, 84enne morto in campagna aggredito da due cani corso

Su 24zampe: Acerra, bimba di 9 mesi uccisa nel lettone dal pitbull di casa