Vai al contenuto
4 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Piemonte, sciacallo dorato nel Parco del Po: mai così a ovest

  • 2 Novembre 2020
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Quello avvenuto quest’estate a Pontestura, in Piemonte, potrebbe essere l’avvistamento più occidentale in Italia di uno sciacallo dorato. Lo scorso 29 luglio il naturalista Andrea Maestri segnala al Parco del Po vercellese-alessandrino una singolare presenza nella zona di Pontestura, sul territorio dell’area protetta: un esemplare di sciacallo dorato (Canis aureus), un canide che arriva dall’est europeo segnalato per la prima volta in Italia negli anni Ottanta. Si installa così una rete di fototrappole attraverso le quali “catturare” immagini e brevi filmati dell’animale (uno è in fondo al post). La conferma che si tratta proprio dello sciacallo dorato arriva poi da Luca Lapini, zoologo del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, tra i massimi esperti della specie a livello europeo. “Si tratta probabilmente di un individuo isolato, forse un maschio giovane, di cui si sa davvero poco”, scrive il Parco.

sciacallo_dorato_preda

E’ UN CANIDE DI PICCOLA TAGLIA, SUI 12-13 KG, CHE NON PREDA GLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO

Lo sciacallo dorato è stato segnalato in altre zone dell’Italia settentrionale (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia), ma anche in Svizzera e in Francia, per cui non è possibile ipotizzare con certezza la provenienza dell’animale. Questo canide, spiegano a PiemonteParchi, sta conquistando l’Europa a seguito di una forte espansione partita dal Caucaso e dall’Europa centro orientale. E’ di piccola taglia, sui 12-13 kg, si nutre di carcasse, piccoli animali, frutta, rifiuti agronomici che ricerca con un’attività prevalentemente notturna e crepuscolare ed è troppo minuto per abbattere ovini, ungulati adulti domestici o selvatici. Per gli esperti non rappresenta un pericolo per gli animali allevati. Il sito traccia un ritratto della specie qui. (Le foto in alto sono di S. Pecorella/PiemonteParchi, quella al centro di L. Giunti/PiemonteParchi. Qui sotto l’animale nelle immagini della videotrappola. Nella foto in fondo – da Wikipedia – un lupo grigio e uno sciacallo dorato impagliati al Museo di Zoologia di San Pietroburgo. Si notano le dimensioni più piccole e il muso più stretto dello sciacallo)

Su 24zampe: Lo sciacallo_dorato Yama catturato, radiocollarato e rilasciato nel goriziano (2019)

sciacallo_lupo

Tags:
  • Foto l. giunti
  • Foto s. pecorella
  • Luca lapini zoologo
  • Museo friulano di storia naturale di udine
  • Naturalista andrea maestri
  • Piemonte parchi
  • Preda sciacallo
  • Sciacallo dorato
  • Sciacallo dorato piemonte
  • Sciacallo dorato predatore
  • Sciacallo e animali allevati
  • Sciacallo o lupo
  • Sciacallo predatore
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 3 Luglio 2022, 9:14

    Marmolada: 6 morti, feriti e 16-18 dispersi per una valanga di ghiaccio

    • 2 Luglio 2022, 8:51

    L'Abruzzo "innova" la caccia al cinghiale. Wwf: "Di notte e con l'arco è pericolosa"

    • 1 Luglio 2022, 8:36

    Il Palio di Siena torna in piazza dopo la pandemia

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Io dico sempre che camminare fa bene, fatelo! Lasciate stare le passeggiata e ca...

  • L’insipienza e il “ma anche” del PD

  • Se si vuol trovare degli innocenti queste povere creature ignare della bestialit...

I Nostri Blog
  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    Consigli24

    - di

Ultimi tweet

@24zampe

Joel Sartore@joelsartore·
21ore fa

You wouldn’t know it from their appearance, but slender-tailed meerkats are among the toughest species you’ll find in the animal kingdom. Because of their immunity to some venom, they are able to kill and eat venomous snakes and scorpions without being hurt in the long term.

Reply on Twitter 1543620277485150209Retweet on Twitter 154362027748515020930Like on Twitter 1543620277485150209220
Science girl@gunsnrosesgirl3·
2 Lug

Sea lions riding huge waves

near Santa Barbara Island, California filmed by Ryan Lawler of Pacific Offshore Expeditions

Reply on Twitter 1543163446673522693Retweet on Twitter 154316344667352269317931Like on Twitter 1543163446673522693120403
Buitengebieden@buitengebieden·
1 Lug

That’s the spot.. 😂

Reply on Twitter 1542977623814447104Retweet on Twitter 154297762381444710445217Like on Twitter 1542977623814447104312378

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.