Arnie-laboratori per misurare la qualità dell’aria: è il progetto “Bee-Kaeser”, che ha usato alveari per monitorare l’inquinamento in 20 città italiane, da Milano a Palermo, da Napoli a Bolzano, passando per Torino, Lecce, Bologna e Cuneo. Lo studio, si legge in una nota, si è concentrato sulla presenza di piombo, nichel, cadmio e cromo nei campioni di miele raccolto nelle città analizzate. All’indagine, durata un anno, hanno collaborato la startup romagnola Beeing, che sviluppa strumenti digitali per agricoltori, insieme alla multinazionale Kaeser e a Legambiente Emilia-Romagna. Stando ai risultati, la qualità dell’aria nelle zone produttive è buona. In tutte le città è stata rilevata una presenza di cadmio minore di 0,005 mg/kg tranne che a Palermo, dove il campione indica comunque una quantità non pericolosa. Il nichel si è attestato sotto 0,15 mg/kg tranne che in tre città, restando comunque a un livello non pericoloso. Nelle 20 città, inoltre, sono state rilevate tracce di piombo inferiori a 0,05 mg/kg e tracce di cromo inferiori a 0,02 mg/kg. I dati raccolti in questo primo anno saranno confrontati con quelli dei prossimi 12 mesi. (Ansa, foto d’archivio Afp: arnie di api in città)
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
I BATTERI COMANDANO
NOI ESEGUIAMO
Nei topi, mammiferi quanto noi, è la (sempre più sorprendente man mano che si studia) "flora batterica intestinale" a determinare fame, temperatura corporea, voglia di fare il nido.
C'è chi scrive di PSICOBIOMA intestinale
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abj3986
è sempre più raro vedere farfalle e insetti impollinatori.
Anche per questo, nel rispetto della natura, vale la pena visitare #Portoselvaggio.
🔴 L'agricoltura deve usare prodotti che rispettino la natura.
@ISPRA_Press @Legambiente @retailwatch_it @giamma71 @24zampe @FederBio https://twitter.com/anna_ex_belva/status/1524807686470213633
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.