Vai al contenuto
21 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

In Italia il Campionato Mondiale di Ornitologia: 32mila volatili, dai canarini ai pappagalli giganti

  • 13 Gennaio 2018
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Torna in Italia dopo quattro anni il Campionato Mondiale di Ornitologia, in programma dal 19 al 21 gennaio a Cesena Fiera per la sua 66/a edizione, organizzato dalla Confederazione Ornitologica Mondiale (Com). Nel 2004 venne ospitato a Bari e nel 2009 a Piacenza, mentre l’edizione 2019 sarà in Olanda. Numeri record in Romagna per gli organizzatori: 32.200 i volatili presenti, superando l’edizione di Piacenza che ne arrivò a ospitare 28.500; sono 4.030 gli allevatori, provenienti da 28 nazioni; 138 i giudici internazionali. Annunciate tantissime specie: canarini di colore e di postura, ibridi esotici e indigeni, canarini da canto, pappagallini e psittacidi (pappagalli di grande taglia). “Un evento ornitologico senza precedenti, per numero di allevatori partecipanti e di uccelli esposti a concorso”, conferma Antonio Sposito, presidente della Federazione Ornitologica Italiana. Il Campionato Mondiale di Cesena 2018 è emblematico e per “noi allevatori amatoriali è il coronamento di un anno di lavoro”. (Ansa)

Tags:
  • Antonio sposito ornitologo
  • Campionato mondiale di ornitologia
  • Canarini da canto
  • Canarini di colore e di postura
  • Com
  • Confederazione ornitologica mondiale
  • Federazione ornitologica italiana
  • Ibridi esotici e indigeni
  • Pappagalli
  • Pappagallini
  • Psittacidi
  • Ucceli
  • Volatili
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 20 Marzo 2023, 4:47

    A Milano l'ordine avvocati crea la prima "commissione diritto degli animali"

    • 19 Marzo 2023, 9:19

    La Louisiana dice sì a Neuty, nutria "da compagnia" in una famiglia

    • 18 Marzo 2023, 7:29

    Lo zoo di Atene cerca di salvare il cucciolo di tigre trovato nella spazzatura

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Sono pienamente d'accordo: gli animali sono esseri senzienti e la legislazione d...

  • Appunto, NON SONO COSE… Allora se cosi è, ed è cosi CAMBIAMO ANCHE I TERMIN...

  • Povero mondo in mano a noi !

I Nostri Blog
  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    Nel piatto

    - di Fernanda Roggero

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.