Vai al contenuto
7 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Morto Danilo Mainardi, etologo, grande amante degli animali e presidente onorario Lipu

  • 8 Marzo 2017
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

Scomparso stamattina a Venezia Danilo Mainardi, etologo, ecologo e divulgatore scientifico italiano. Nato a Milano, aveva 83 anni. Laureato in Zoologia a Parma, ha insegnato nello stesso ateneo e all’università veneziana di Ca Foscari. Mainardi ha pubblicato oltre 200 lavori scientifici. E’ considerato uno dei padri in Italia dell’etologia, la scienza che studia il  comportamento intelligente degli animali. Era presidente onorario della Lipu, la Lega per la protezione degli uccelli, dal 2002. Collaboratore di Superquark e del Corriere della Sera, dove proprio nei giorni scorsi è stato pubblicato il suo articolo “Vi racconto il cane vero”. Il suo ultimo libro, “La città degli animali”, è uscito nel 2016 per Cairo Publishing. Così lo ricorda Piero Angela, che spesso lo ospitava in tv: “Arrivava in trasmissione con i suoi filmati, parlavamo cinque minuti e poi partivamo. Era sempre ‘buona alla prima’, era un bravo comunicatore”. “Alla scienza lascia tutti gli studi che ha fatto – commenta Angela – alla divulgazione scientifica lascia quel tono calmo, tranquillo, senza andare sopra le righe, che arrivava subito alla gente”.

Tags:
  • Danilo mainardi
  • Ecologo
  • Etologo
  • Mainardi cane
  • Morto mainardi
  • Vi racconto il cane vero
  • Zoologia
  • Zoologo
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 6 Luglio 2022, 8:04

    Simba, il capretto da guinness con 54 centimetri di orecchie

    • 5 Luglio 2022, 10:08

    Acqua per pulire la pipì dei cani: la Sicilia approva una norma

    • 4 Luglio 2022, 8:57

    Peste suina, tre nuovi casi in Piemonte: in sei mesi 160 (Liguria compresa)

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Vasto programma, diceva il generale...

  • E quali sarebbero le altre misure per la "prevenzione del randagismo" dato che l...

  • Io dico sempre che camminare fa bene, fatelo! Lasciate stare le passeggiata e ca...

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

Ultimi tweet

@24zampe

Nicola Bressi@Nicola_Bressi·
18ore fa

DARWIN SOTTO I NOSTRI OCCHI
2 specie s'adattano alla città. Colombi portati da noi (pure come cibo)
Gabbiani arrivati da soli (tetti che paiono isolotti, avanzi di pesce).
E una specie ancora strutturalmente piscivora marina, diventa rapace come comportamento e cultura tramandata https://twitter.com/alscompa/status/1544581467757596677

Reply on Twitter 1544635230946004993Retweet on Twitter 15446352309460049936Like on Twitter 154463523094600499336
Comune di Bugliano@CBugliano·
21ore fa

🔴 SABATO 30 LUGLIO TORNA IL "LANCIO DEL GATTO"

Dopo due anni di pandemia, finalmente torna il lancio del gatto.
Fin dal 1543, ogni anno, i cittadini di Bugliano si ritrovano tutti insieme per affrontarsi in questo giuoco figlio delle più nobili tradizioni contadine.

Reply on Twitter 1544591981757845504Retweet on Twitter 1544591981757845504208Like on Twitter 15445919817578455041618
𝑽𝒊𝒐𝒍𝒂@maybe_viola·
15ore fa

Design.

Reply on Twitter 1544682615873196036Retweet on Twitter 15446826158731960367Like on Twitter 154468261587319603631

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.