Agenda animale, tutti gli appuntamenti del weekend del 6-7 agosto 2016

Per segnalazioni scrivere una mail a 24zampe@ilsole24ore.com

+++

BIRDWATCHING, FORGARIA NEL FRIULI (UD), SABATO 6 AGOSTO 2016

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, nel Comune di Forgaria nel Friuli, propone un affascinante viaggio alla scoperta dei rapaci notturni sotto il cielo stellato d’agosto. Tre serate (6, 11 e 20 agosto) per familiarizzare con i rapaci e osservare, grazie all’aiuto degli esperti, i corpi celesti. Si comincerà sabato 6 agosto, alle 19.45, con l’evento “Una notte in Riserva”, che si aprirà con l’inaugurazione della mostra “Gufi e civette, predatori della notte”, un’esposizione dedicata ai rapaci notturni per comprendere meglio la loro biologia e le loro abitudini. Dopo il saluto delle autorità sarà possibile effettuare una visita guidata alla mostra. «L’esposizione – spiega Ylenia Cristofoli, presidente della cooperativa Pavees, che gestisce la riserva – è dedicata ai gufi e alle civette. Descrive il loro aspetto, i comportamenti e le loro abitudini mostra il perfetto adattamento che ha permesso a questi rapaci norturni di diventare i “padroni della notte”. Ci saranno 12 grandi pannelli didattici e una postazione interattiva con la possibilità di ascoltare i versi delle diverse specie». Alle 21.30, invece, ci sarà una conferenza sui rapaci notturni a cura di Fulvio Genero (sua la foto dell’allocco degli Urali, sopra), direttore scientifico della riserva. Genero spiegherà quali specie sono presenti in Friuli Venezia Giulia e con quale distribuzione e consistenza. Si parlerà anche delle attività di monitoraggio e delle ricerche effettuate in vari ambienti per capire dove vivono e l’andamento delle popolazioni, fino alla sensazionale scoperta dell’allocco degli Urali, presente, in Italia, esclusivamente sui monti della nostra regione. «Gufi e civette – precisa Genero – sono uccelli che si muovono quasi esclusivamente durante la notte, difficilissimi da osservare. Ci obbligano a utilizzare espedienti e tecniche particolari per scovarli. Nelle aree coltivate e urbanizzate stanno diminuendo rapidamente. Specie un tempo comuni come il barbagianni, la civetta e il gufo comune risentono del massiccio utilizzo di fitofarmaci e della scarsità di cavità adatte alla nidificazione». Giovedì 11 agosto, invece, alle 20.45, sarà proposto, in collaborazione con l’associazione Calma, l’evento “Sotto le stelle della riserva”. Sarà possibile partecipare a un percorso guidato alla scoperta dei pianeti e dell’universo. Ci saranno 3 postazioni con telescopi per l’osservazione diretta delle stelle e dei pianeti e una postazione con laser. Il 20 agosto, alle 20, secondo appuntamento con l’evento “Una notte in riserva”. La serata inizierà con una visita guidata alla mostra dedicata ai gufi e alle civette. Alle 20.45 ci sarà una conferenza e, alle 21.30, spazio all’iniziativa “Sos rapaci”, a cura del Centro di recupero fauna selvatica del Wwf mantovano. Per informazioni 0427-808526 oppure scrivere a centrovisite@riservacornino.it. Le serate sono a pagamento (5 euro) e con prenotazione obbligatoria. (Comunicato)
+++
PICCOLI ESPLORATORI, LEVICO TERME (TN), DOMENICA 7 AGOSTO 2016
A Levico Terme, in Valsugana, provincia di Trento, domenica 7 agosto dalle 9 alle 12.30 i bambini possono improvvisarsi esploratori e andare alla scoperta delle tracce che gli animali selvatici, uccelli, rettili, piccoli e grandi mammiferi lasciano attorno al Forte delle Benne. Un laboratorio gratuito per piccoli sopra i sei anni di età. Numero massimo di partecipanti: 24. Attenzione: se non verrà raggiunto il numero minimo di bambini, l’evento non avrà luogo, mentre in caso di maltempo l’evento verrà spostato a data da destinarsi. Informazioni all’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai – Terme – Laghi, tel. +39 0461 727700. Indirizzo mail levicostoriacultura@gmail.com – Per visite guidate infrasettimanali (servizio riservato a gruppi e scolaresche) contattare APT Valsugana (0461 727700) oppure levicostroriacultura@gmail.com o il 328 0540698 (Elisa).
manifesto-animali-forte
+++
E-STATE IN 30 OASI WWF, TUTTA ITALIA, DOMENICA 7 AGOSTO 2016
In occasione dei suoi 50 anni in Italia il Wwf ha deciso di regalare un’immersione di natura protetta organizzando visite guidate gratuite ogni prima domenica del mese. Dopo il primo appuntamento del 3 luglio, l’iniziativa si ripete domenica 7 agosto, e poi il 4 settembre e il 2 ottobre. Per chi e’ gia’ in vacanza in mare o in montagna o per coloro che vorranno fuggire dalla calura cittadina l’occasione e’ quella di scoprire, insieme alle Guide esperte del Wwf, paesaggi costieri mozzafiato altrove scomparsi, come quelli di Torre Guaceto e Le Cesine in Puglia, delle Saline di Trapani in Sicilia, delle Dune di Tirrenia e il Lago di Burano vicino Capalbio (GR)- visita guidata ore 10- o del Bosco costiero di Policoro, in Basilicata. Oppure si potra’ godere della frescura di torrenti e cascate rigogliose tra cui le Gole del Sagittario in Abruzzo, Guardiaregia in Molise, le Grotte del Bussento in Campania (l’Oasi che ha rilanciato l’ospitalita’ diffusa a Morigerati, in provincia di Salerno) o ancora paesaggi suggestivi e spettacolari come i calanchi di Atri in provincia di Teramo. Tra le iniziative speciali: «Inno alla vita» nella Riserva regionale e Oasi Wwf delle Saline di Trapani: il Wwf vuole festeggiare i 50 anni offrendo ai visitatori la possibilita’ di osservare con i cannocchiali e i binocoli messi a disposizione, il pullulare di vita che offre una salina in particolare. Si faranno osservazioni da un punto dal quale non si disturberanno le diverse specie che stanno allevando i piccoli: Avocette, Cavalieri d’Italia, Fraticelli, mentre i Fenicotteri svolgono indirettamente il ruolo di baby sitter. Uno spettacolo della natura che trova, grazie ai salicultori e a chi ha voluto 21 anni fa affidare al Wwf la gestione, uno degli esempi piu’ belli della vita animale che si rinnova, nel pieno della sapienza antica dei salinari; Giornata del miele all’Oasi di Valmanera, vicino Asti, per scoprire come avviene la produzione del miele, smielatura dimostrativa e visite guidate all’apiario didattico. Naturalmente non mancheranno degustazioni gratuite dei diversi mieli; Seawatching a Miramare: uscite guidate di seawatching che proseguono tutti i sabati di agosto, info su www.riservamarinamiramare.it. Sono diverse le Oasi «a due passi da casa» per chi abita a Roma (Macchiagrande a Fregene, con visite guidate dalle 17 e 30 in poi) Milano (Bosco Wwf di Vanzago) Napoli (Cratere degli Astroni). Tutti i programmi, gli orari delle Oasi aperte e i consigli per la visita (prenotazioni, equipaggiamento, ecc) sul sito.
+++
ZOO DI VETRO, MILANO, FINO AL 25 SETTEMBRE 2016
Esposti per la prima volta, gli animali della collezione Bersellini sono al Museo Civico di Storia Naturale di Milano fino al 25 settembre, in un allestimento originale che affianca le opere artistiche agli animali e agli ambienti già presenti. La Collezione Bersellini è una raccolta molto rappresentativa di opere (fiori e animali) realizzate in vetro di Murano da artisti e designer che sono state figure di riferimento nel panorama artistico internazionale. L’esposizione, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e dal Museo di Storia Naturale di Milano in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre), ha il duplice obiettivo di far conoscere la tradizione della lavorazione del vetro artistico muranese e di stimolare un dialogo e delle riflessioni fra il mondo della natura e quello dell’arte. La lavorazione del vetro in Italia (e nel mondo) è molto antica e, per molti secoli, ha rappresentato un settore fondamentale dell’economia. In Italia si è rivelata anche una delle più alte espressioni artistiche: i maestri vetrai muranesi si sono distinti, soprattutto nel corso del XVI secolo, per le loro capacità innovative dal punto di vista tecnologico e per le opere che riuscivano a creare, rendendo Venezia e Murano punti di riferimento internazionale per questo settore. L’allestimento di questa mostra intende quindi stimolare un dialogo immaginario fra gli animali “artistici” e quelli “reali”, offrire al visitatore la possibilità di ammirare i pezzi della Collezione Bersellini e far riflettere sulle forme create dalla natura e dall’arte.
Animali-di-Murano
+++

MOSTRA FOTOGRAFICA, MILANO, FINO AL 1° OTTOBRE 2016

E’ dedicata al pioniere della fotografia Eadweard Muybridge (1830-1904) la mostra “Muybridge Recall”, dal 19 maggio al 1° ottobre nella Galleria del Credito Valtellinese di corso Magenta 59 a Milano. Con i suoi studi fotografici sul movimento di animali e uomini, Muybridge alla fine dell’800 svela fondamenti di biodinamica fino ad allora ignoti, arrivando a influenzare la pittura impressionista. Il fotografo inglese in California dimostra inequivocabilmente che un cavallo in corsa si stacca dal terreno quando le zampe si trovano in posizione raccolta sotto il corpo e non, come erronamente pensato (e dipinto e scolpito) fino ad allora, in condizione di massima apertura. Prosegue la carriera riprendendo altri animali, uccelli, persone, tra cui anche disabili, e inventa lo Zoopraxiscopio, per proiettare le sue immagini in sequenza, antesignano del cinema. La mostra, per la prima volta in Italia, è aperta da martedì a sabato con orari 13.30-19.15, ingresso libero, e chiusa domenica e lunedì, nei festivi e dal 2 agosto al 5 settembre. Per saperne di più, cliccare qui, per vedere una selezione delle foto cliccare qui.

Muybridge_horse

+++

ARTE E ANIMALI, REGGIA DI CASERTA, FINO AL 31 AGOSTO 2016

La Cracking Art lascia le strade, le piazze e le stazioni ferroviarie, ovvero i luoghi del vivere quotidiano per invadere gli spazi di un grande museo come la Reggia di Caserta. I visitatori del monumento patrimonio dell’Unesco possono ammirare circa 50 opere colorate raffiguranti animali, dalle lumache alle rane ai cani, dislocate nella Galleria centrale e lungo tutto il percorso del Parco Reale. Le installazioni, visibili fino al 31 agosto prossimo, sono realizzate in plastica riciclata. Il movimento Cracking Art nasce nel 1993 con la volontà di cambiare profondamente la storia dell’arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale. Attraverso l’utilizzo dei materiali plastici il gruppo esalta il rapporto tra vita naturale e realtà artificiale.
reggiacas
+++

CANI BAGNINI, MONDELLO (PA), TUTTI I SABATI E LE DOMENICHE FINO ALLA FINE DI AGOSTO

Sono bravissimi a trainare gommoni e pattini in avaria, ma se ce n’è bisogno sono anche capaci di salvare dal mare chi è in difficoltà e riportarlo a riva. Sono gli otto labrador bau-watch che per tutta l’estate saranno di vedetta su tutto il litorale di Mondello in concessione alla società Italo-Belga che gestisce la spiaggia palermitana. Muso puntato verso il mare e pronti a scattare Otto, Bob, Thor, Due, Doxi, Kira, Bree e la new entry, la piccola e combattiva Celine, si alterneranno, quattro cani alla volta, al fianco dei volontari della Sics attivi in tutte le spiagge siciliane. I cani sono stati addestrati per un anno intero prima di arrivare sul campo. «Sono un aiuto indispensabile per chi come noi lavora in mare – spiega Alessandro Montes dell’unità cinofila della Sics, che lavora in stretta collaborazione con la Mondello Italo Belga – Tra l’altro sono addestrati perfettamente, per loro un salvataggio è motivo di orgoglio, come se ricevessero un premio». Il più simpatico è Otto, un labrador nero, che adora i bambini e ama giocare sulla spiaggia con loro. Ma se per caso qualcuno è in difficoltà, Otto si lancia in acqua e presta aiuto.

canisics

+++

STORIE DI UNA BALENA, FIRENZE, DAL 12 MAGGIO 2016

Una balena preistorica circondata da una ricca fauna fossile, testimonianza della comunità marina che si è venuta a creare attorno al cetaceo adagiatosi sul fondale. E’ la sorpresa offerta a partire dal 12 maggio dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze con “Storie di una balena”, nuova sala espositiva permanente all’interno della sezione di Geologia e Paleontologia, già ricca di importanti testimonianze fossili della Toscana. Lo scheletro del cetaceo, risalente al Pliocene e lungo 10 metri, è stato rinvenuto nel 2007 presso Orciano Pisano, in un campo coltivato, alla profondità di appena 50 centimetri. La balena, recuperata nella sua connessione anatomica e restaurata dai paleontologi dell’Ateneo, viene esposta insieme ad altri reperti fossili (mammiferi, pesci e invertebrati) che per lungo tempo hanno ricavato risorse energetiche dalla decomposizione della carcassa. “Per la prima volta in Italia sarà possibile osservare – spiegano i curatori Stefano Dominici ed Elisabetta Cioppi – che cosa è successo in tempi geologici nella comunità marina creatasi alla morte della balena. Vogliamo offrire la sensazione di camminare sul fondo del mare dell’antichità, a 100-150 metri di profondità, grazie anche a un allestimento innovativo, coinvolgente e multimediale, curato dall’architetto Lorenzo Greppi”. Il percorso espositivo presenta, fra l’altro, le varie specie che hanno tratto energia vitale dalla carcassa, anelli della catena alimentare dell’ecosistema: squali, granchi, ricci di mare. E, ancora, gli animali vissuti insieme alla balena: delfini, capodogli, foche, razze e altri pesci, tartarughe marine e uccelli.

+++

MOSTRA LIGABUE, PALERMO, FINO AL 31 AGOSTO 2016

La lotta per la sopravvivenza nel mondo animale riflessa nella vita umana e l’amarezza e l’introspezione degli autoritratti raccontate in ottanta opere del pittore Antonio Ligabue, in mostra al Palazzo Reale di Palermo fino al 31 agosto. La mostra propone un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera di Ligabue che, seppur incentrata su pochi temi sempre ripetuti e sempre rinnovati, rappresenta ancora oggi una delle punte più interessanti dell’arte del Novecento. La rassegna monografica “Antonio Ligabue (1899-1965). Tormenti e incanti” intende fare conoscere i diversi esiti dell’opera dell’artista, nel corso della sua attività (dagli anni Venti al 1962), declinati nelle diverse tecniche attraverso le quali Ligabue si è espresso. Anche attraverso le scelte di allestimento, l’esposizione permetterà di approfondire e scavare nei nuclei tematici fondamentali dell’artista, per vedere sia come variano nel tempo i suoi centri di interesse sia come si evolve un particolare motivo, e i reciproci transiti dall’uno all’altro. “Due sono i filoni fondamentali – ha detto il curatore Sandro Parmiggiani – cui si è dedicato Ligabue: gli animali esotici, della foresta, e comunque tutti quelli che possono essere definiti predatori; gli autoritratti, un capitolo di dolente, amara poesia. Non mancano tuttavia altri soggetti, quali le scene di vita agreste e gli animali domestici, e alcuni ritratti su commissione”.

ligabue_gatto_topo