Vai al contenuto
29 May 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Nei canili 750mila cani: da Legambiente dieci regole per arginare gli abbandoni

  • 16 Gennaio 2016
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria
canile_legambNei canili italiani, secondo le stime ufficiali, ci sarebbero circa 750 mila i cani che aspettano di essere adottati, con notevoli costi di gestione per gli enti locali. I controlli sono pochi, l’informazione è scarsa e le politiche e i servizi per gli animali sono ancora troppo disomogenei o addirittura ignorati. La questione randagismo “ha urgente bisogno di un cambio di passo da parte delle istituzioni”, dichiara Rossella Muroni, presidente di Legambiente. Per l’associazione, “solo unendo gli sforzi di tutti i soggetti pubblici e privati e armonizzando le politiche nazionali e locali, si potrà finalmente risolvere una questione economica rilevante e costruire una realtà che rispetti il benessere animale e non sottovaluti l’importanza relazionale e affettiva con gli animali“. Legambiente propone dieci azioni utili a contrastare il fenomeno degli abbandoni e a contribuire alla corretta gestione degli animali d’affezione.
1. Occorre un tavolo nazionale permanente tra Anci, Regioni e Governo, che si riunisca almeno 2 volte all’anno e rendiconti annualmente su azioni, risultati attesi e raggiunti.
2. Serve un accordo Regioni-Governo per passare, entro 12 mesi, dalle attuali 21 banche dati dell’anagrafe animali d’affezione regionali a un’unica Banca dati consultabile online da tutti i cittadini.
3. Ci vuole un accordo Anci-Regioni-Governo per passare entro 12 mesi dall’attuale sistema di scarsi controlli (uno all’anno ogni 6mila cittadini) a un controllo l’anno almeno ogni 600 cittadini, realizzato d’intesa tra polizia locale e servizi veterinari pubblici.
4. Occorre un accordo Anci-Regioni per attivare un sistema nazionale omogeneo ed efficace di sterilizzazione.
5. Serve un piano nazionale Anci su incentivi e facilitazioni per chi adotta cani e gatti.
6. Serve un piano nazionale Anci per chi registra e gestisce le colonie feline sul territorio comunale.
7. Ci vuole un accordo Anci-Regioni-Governo per attivare incentivi a organizzazioni no profit che adottino cani e gatti presenti da almeno due mesi nelle strutture pubbliche o convenzionate.
8. Si chiede anche un accordo Anci-Regioni-Governo con Federazione nazionale degli Ordini veterinari Italiani per attivare incentivi alla sterilizzazione di cani e gatti privati.
9. E’ necessario attivare disincentivi, anche fiscali, per chi detiene cani e gatti non sterilizzati.
10. Serve un accordo Anci-Regioni-Governo per proporre adeguamenti alla normativa nazionale su animali d’affezione che definiscano fonti di finanziamento, procedure omogenee di adozione, istituzione Albo nazionale organizzazioni animal care no-profit e periodo massimo entro cui cura e gestione di cani e gatti non padronali sono sostenuti dalle pubbliche amministrazioni.
Tags:
  • Cane
  • Cani
  • Canile
  • Canili
  • Decalogo
  • Legambiente
  • Randagi
  • Randagismo
  • Rossella muroni
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Flavia | 18 Gennaio 2016 alle 4:19

    Ma regolamentare la vendita dei cani no?
    Basta aprire pagine come Subito.it per capire il giro di soldi che ci sta dietro… vietate seriamente la vendita di cani senza pedigree, regolamentate le cucciolate con pedigree fatte da gente senza nessuna cognizione, imponete ai genitori esami genetici, controlli caratteriali e di standard per poter avere il pedigree dei cuccioli… vedrete quante cucciolate in meno. Ah già ma così anche l’Enci avrà meno entrate ed i vet meno lavoro… cavoli

    Rispondi

  • Flavia | 18 Gennaio 2016 alle 4:19

    Ma regolamentare la vendita dei cani no?
    Basta aprire pagine come Subito.it per capire il giro di soldi che ci sta dietro… vietate seriamente la vendita di cani senza pedigree, regolamentate le cucciolate con pedigree fatte da gente senza nessuna cognizione, imponete ai genitori esami genetici, controlli caratteriali e di standard per poter avere il pedigree dei cuccioli… vedrete quante cucciolate in meno. Ah già ma così anche l’Enci avrà meno entrate ed i vet meno lavoro… cavoli

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 28 Maggio 2023, 6:48

    Piacenza, ricompensa in denaro a chi uccide le nutrie: troppo dannose

    • 27 Maggio 2023, 9:49

    I vigili del fuoco di Lodi salvano quattro gattini e li adottano

    • 26 Maggio 2023, 8:55

    A Cannes premiato Messi, il border collie che interpreta Snoop

Segui anche su
  • Twitter
    @24zampe

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Comunque vedo con piacere qualche altro titolo con UCCISIONE , il fatto, tgcom24...

  • Mi sarò sbagliato...

  • Guido ti Amo ❤️ Hai scritto ucccisione e non abbattimento 👍😍 Quando...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

Ultimi tweet

@24zampe

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.