“Ci aspettiamo sia fatta giustizia e applicata la legge che da 11 anni dice che non si possono uccidere
animali se non espressamente previsto”. Lo ha detto al tribunale di Lanciano Gianluca Felicetti, presidente nazionale Lav, tra i primi testi d’accusa del processo iniziato dinanzi al giudice monocratico Andrea Belli sull’uccisione per asfissia con il gas di 750 topi ospitati negli stabulari del centro ricerche biomediche “Mario Negri Sud” di S.Maria Imbaro (Chieti), chiuso nel 2014 per crisi economica, compresa l’impossibilità di mantenere le cavie dei topi “Mus musculus”. Imputato è l’allora direttore amministrativo Tommaso Pagliani, biologo di San Vito Chietino (Chieti), presuntivamente accusato di uccisione senza necessità di
animali. “Chi ha operato al Negri Sud ha fatto uccidere
animali alla stregua di oggetti – aggiunge Felicetti – e per questo deve pagare fino a 2 anni di reclusione, come abbiamo ottenuto l’applicazione a Brescia per la vicenda Green Hill. La stessa cosa valga per l’Abruzzo. L’unicità di questo processo è per l’uccisione dei topi perché la normativa si applica a tutte le specie, non solo comunemente
cani e
gatti, ma anche
animali non tanto simpatici come i topi. La loro uccisione gratuita deve essere colpita e sanzionata. Le nostre aspettative su questo centro è che non solo chi dirigeva venga punito, ma paghi anche chi materialmente ha eseguito la soppressione”. “Si rifletta sui 25 anni di battaglia della Lav – rimarca Felicetti – affinché il Negri Sud non si dedicasse alla vivisezione, ma facesse sperimentazione sostitutiva scientifica. Se tale scelta intelligente fosse stata fatta allora, questo territorio non avrebbe fatto i conti con la chiusura e la perdita di lavoro. Com’è possibile, inoltre, uccidere dei topi senza che gli organi di controllo della Asl veterinaria abbiano vigilato sui luoghi dove erano detenuti gli
animali?“. La Lega Antivivisezione, che intende costituirsi parte civile, è patrocinata dall’avvocato Carla Campanaro di Roma; l’avvocato Michele Pezone di Chieti chiede analoga costituzione in rappresentanza degli
Animalisti Italiani e Lega italiana difesa del
cane. Nel corso dell’inchiesta nell’agosto 2014 il procuratore Francesco Menditto fece sequestrare 57 topi, primo caso in Italia, ancora presenti negli stabulari. Il processo avrà diverse udienze prima della sentenza. (Ansa)