Il Corpo forestale dello Stato organizza domani, domenica 4 ottobre, attraverso l’Ufficio per la Biodiversita’, la terza edizione di «ForestAmica», nel giorno dedicato a San Francesco di Assisi, Santo Patrono dell’Ecologia. Una giornata per scoprire «la vita segreta delle foreste», fatta di tracce, suoni, voci, richiami, canti, odori, profumi e sapori. Nelle Riserve naturali coinvolte nell’iniziativa (l’elenco è sul sito del Cfs,
qui) verra’ esaminato il rapporto tra uomini e
animali selvatici attraverso la presentazione dell’opuscolo «
A spasso nel bosco con la Forestale», una piccola guida per gestire gli incontri fortuiti con la
fauna selvatica. Lo scopo dell’iniziativa e’ avvicinare i visitatori delle Riserve Naturali al mondo poco conosciuto e segreto della
fauna selvatica piu’ rara e preziosa, per iniziare un nuovo rapporto con gli
animali e percorrere i loro stessi sentieri nelle foreste, cercando i segni della loro presenza. I Forestali insegneranno a scoprire, conoscere e proteggere le foreste, come luoghi speciali, ricchi di natura e biodiversita’. I partecipanti all’iniziativa potranno scoprire, inoltre, che in Italia esiste una rete di Riserve Naturali che va dalla foresta di Tarvisio, dove vive la lince, all’Aspromonte, passando per le foreste appenniniche abitate dall’Orso bruno marsicano alla «Terra dei fuochi», e che tutela e gestisce un ricco, raro e importante patrimonio faunistico e forestale. I visitatori riceveranno semi o plantule di cui avere cura, oltre alla tessera «Cercatori di Riserve» per intraprendere un personale percorso di riscoperta dell’ambiente. Un concerto musicale dedicato agli
animali che abitano i boschi sara’ la colonna sonora per iniziare e continuare il rapporto in sintonia con il Creato e gli
animali che lo popolano. “Scegli il tuo bosco da amare con ForestAmica”, conclude il comunicato del Corpo forestale dello Stato. (Dire)