Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

“Transhumance-Transumanza”, docufilm sulle strade millenarie di uomini e #animali #SWFF

  • 9 Luglio 2015
  • Guido Minciotti
  • Senza categoria

«Transhumance-Transumanza» è l’ultimo lavoro del regista Roberto Zazzara, il film documentario in concorso per la Selezione Ufficiale della V edizione del Social World Film Festival (#SWFF) che si tiene dal 4 al 12 luglio a Vico Equense (Na). La prima mondiale sarà alle 10 del’11 luglio, presso la Sala Rosi del Museo del Cinema in Corso Filangieri. A questo link è possibile vedere il trailer del film: https://vimeo.com/94754455

In diverse parti del mondo, esistono delle strade precedenti a quelle romane, per millenni percorse da uomini e animali, assieme, stagionalmente, alla ricerca di un luogo migliore dove vivere il futuro prossimo. La memoria di queste strade coinvolge molti luoghi e culture. Nell’Italia meridionale, esse si chiamano Tratturi e la pratica di percorrerle, Transumanza. Sebbene sia considerata una pratica vicina all’estinzione, la Transumanza fa parte di noi, ha contribuito alla nostra sopravvivenza, poi allo sviluppo, infine all’economia. Dopo migliaia di anni, oggi non è più necessaria, ma la volontà dell’uomo è più forte del senso di necessità.
Il film documentario di Roberto Zazzara, con le musiche originali di Ernst Reijseger (collaboratore del regista Werner Herzog), racconta in un’ora il viaggio che il 29 settembre 2012 ha intrapreso insieme a un piccolo gruppo di persone guidate da Pierluigi Imperiale, veterinario aquilano che dal 2007 ripercorre l’antico tracciato del Tratturo Magno, la strada maestra che portava, fino a qualche decennio fa, i pastori e le loro greggi da L’Aquila a Foggia. Insieme hanno camminato per 250 km, attraversando tre regioni del Centro-Sud Italia: Abruzzo, Molise, Puglia. Con una media di 25km per ogni tappa e in 10 giorni, il regista e i suoi collaboratori hanno seguito, attrezzatura in spalla, passo dopo passo il respiro dei camminatori. (Asca)

 

Tags:
  • #swff
  • Abruzzo
  • Ernst reijseger
  • Molise
  • Mostra internazionale del cinema
  • Puglia
  • Roberto zazzara
  • Sala rosi del museo del cinema
  • Transumanza
  • Tratturi
  • Tratturo magno
  • V edizione del social world film festival
  • Vico equense
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 17 Giugno 2025, 9:12

    Scimmie scappano dal recinto, evacuato lo zoo di Francoforte

    • 16 Giugno 2025, 10:26

    MammAlps, l'intelligenza artificiale fa la guardia agli animali alpini

    • 15 Giugno 2025, 6:52

    Addio a John Robbins, guru dell'alimentazione etica e sostenibile

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • 🐒🐒🐒🐒🐒🐒🐒🐒eiiii, amo le scimmmiiiiiiiiiieeeeeeeeee 🐒...

  • Ho acquistato 3 collari per cani Seresto, ma tutti i giorni trovo le zecche atta...

  • Come si fa a far parte dei soccorritori?

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.