Contrabbando di formiche: due giovani belgi fermati in Kenya

Contrabbando di formiche, questa la curiosa accusa per la quale in Kenya due giovani cittadini belgi si sono dichiarati colpevoli, dopo essere stati trovati in possesso di 5mila formiche all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi, per un valore approssimativo di 10mila euro, come riporta il quotidiano The Standard. Alcuni di questi esemplari sarebbero di formiche giganti africane, che nel Regno Unito sono valutate fino a 220 dollari l’una. In passato, il Kenya combatteva soprattutto il traffico di zanne di elefante, corni di rinoceronte e scaglie di pangolini. Ma il caso di oggi rappresenta “un cambiamento nelle tendenze del traffico, dai grandi mammiferi iconici a specie meno conosciute ma ecologicamente critiche”, ha affermato l’ente governativo Kenya Wildlife Service.

AVEVANO CIRCA 5MILA FORMICHE NASCOSTE IN PROVETTE

I due belgi, David Lornoy, 18 anni, e Lodewijckx Seppe, 19, nel paese come turisti di safari, sono stati trovati con 5mila esemplari di formiche “regine” nascoste in 2.244 provette riempite di cotone idrofilo, per consentire alle formiche di sopravvivere anche per mesi. Apparsi molto provati e scossi davanti al giudice, si sono dichiarati colpevoli di commercio di specie selvatiche in violazione della legge sulla fauna selvatica. Nell’operazione sono stati fermati anche un vietnamita, Duh Hung Nguyen e il keniano Dennis Ng’ang’a, che hanno ammesso di aver contrabbandato altre 400 formiche, nascoste in due contenitori. Il Kenya Wildlife Service, che salvaguarda la fauna selvatica, ha lanciato l’allarme per l’esportazione clandestina di insetti esotici, che sarebbero molto richiesti in Asia ed Europa. Le autorità keniote hanno valutato le formiche a 1 milione di scellini, circa 6.800 euro. I prezzi delle formiche possono variare notevolmente a seconda della specie e del mercato.

TROVATI IN POSSESSO ANCHE DI ESEMPLARI DI MESSOR CEPHALOTES

I due giovani belgi hanno detto al magistrato che stavano raccogliendo le formiche per divertimento e che non sapevano che fosse illegale ma il Kws ha dichiarato che i quattro uomini sono coinvolti nel traffico di formiche e che avevano anche esemplari di messor cephalotes, una caratteristica formica mietitrice di grandi dimensioni e di colore rosso originaria dell’Africa orientale. L’esportazione illegale di formiche, per il Kws, “non solo mina i diritti sovrani del Kenya sulla sua biodiversità ma priva anche le comunità locali e gli istituti di ricerca di potenziali benefici ecologici ed economici”.

Su 24zampe: Dalla Ue misure per contenere la diffusione di aviaria in Polonia. Europa e Italia facciano attenzione