In Italia c’è un animale domestico nel 37,3% delle case (+4,6%)

In almeno una casa su tre in Italia troviamo almeno un animale da compagnia (37,3%), un trend in crescita del 4,6% rispetto al 2023. E’ quanto emerge dal 36esimo rapporto Italia dell’Eurispes (a pagina 82). Poco più di 4 italiani su 10 che accolgono un animale possiedono un cane (41,8%) e quasi 4 su 10 un gatto (37,7%). Il 20,3% di chi ha con sé un animale spende meno di 30 euro al mese per la sua cura e il mantenimento. Circa il 60% degli italiani, invece, effettua una spesa mensile superiore ai 30 euro ed entro i 100 euro. Dal 2015 ad oggi è sensibilmente diminuita la percentuale di coloro che riescono a spendere meno di 30 euro al mese e dai 30 ai 50 euro. I pet vengono soprattutto salvati dalla strada o scelti in un canile/gattile/simili (39,7%), ma in un caso su quattro (25%) si è trattato di un acquisto in negozio o allevamento, mentre in uno su cinque di un regalo (20,8%).

MA C’E’ CHI RINUNCIA A PRENDERE UN ALTRO ANIMALE PERCHE’ TROPPO COSTOSO

Il 14% dei proprietari di un pet ha pensato di dare in affido il proprio animale a causa di difficoltà economiche ma di non averlo fatto, mentre il 7,1% ha dovuto prendere questa decisione. Il 13,9% ha pensato di dare in affido il proprio animale a causa delle difficoltà nel gestirlo in termini di tempo o di incompatibilità con la famiglia, ma di non aver poi proceduto in tale senso, mentre il 6,5% ha dovuto optare per l’affido ad altri. Il 20% ha rinunciato ad avere altri animali, oltre a quelli già in loro possesso, a causa di difficoltà economiche, mentre il 29,2% ha dovuto rinunciarvi a causa della difficoltà nel gestirli. Comunque, in gran parte dei casi, nelle nostre case vive solo un pet (21,3%), mentre una parte minoritaria ne possiede due (8,2%), tre (3,9%) e più di tre (3,9%).

Su 24zampe: Aviaria, negli Usa un secondo caso nell’uomo ma “il rischio resta basso”