Torna la “grindadràp”, la mattanza delle balene delle isole Faroe, l’arcipelago a governo autonomo posto tra l’Islanda e la Norvegia nell’oceano Atlantico del Nord, parte del Regno di Danimarca. Anche quest’anno centinaia di cetacei sono stati uccisi tra la disapprovazione globale e l’apparente assenza di condivisione emotiva locale. Gli animali marini sono spinti nelle 23 baie autorizzate dalle barche dei pescatori dove tutta la comunità isolana – adulti ma anche bambini di cinque anni – partecipa al massacro armata di coltelli, corde uncinate e arpioni. “Siamo rimasti fermi, senza parole e un po’ turbati”, hanno raccontato studenti inglesi in gita. Molti degli animali sono stati lasciati a contorcersi sui pontili per molto tempo prima di essere uccisi e “l’urlo delle balene era orribile, non sono morti in modo molto umano”, hanno aggiunto. La grindadràp fornisce alla popolazione abbastanza carne di balena per nutrirsi durante i freddi mesi invernali, si giustifica il portavoce del Ministero degli Affari Esteri e del Commercio delle Isole Faroe, “carne che altrimenti andrebbe importata dall’estero”. In media le circa 900 balene pilota catturate all’anno forniscono circa 500 tonnellate di carne di balena e grasso, il 30% della produzione totale locale. Ma la pratica è da sempre criticata dagli attivisti per i diritti degli animali, che ritengono il rituale crudele e non necessario. Nelle foto, scattate sulla banchina di Jatnavegur vicino a Vagar, le balene sollevate sulla banchina vengono macellate e il pescato suddiviso secondo un intricato e tradizionale sistema di distribuzione tra i partecipanti alla caccia e gli abitanti locali. Tutto è previsto dalla legislazione locale: i metodi di cattura, di uccisione e quali attrezzature sono consentite. (foto Afp e Reuters di Mads Claus Rasmussen/Ritzau Scanpix)
Indica un intervallo di date:
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.