Vai al contenuto
29 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

24zampe

Cani, gatti e altri animali tra affetto e diritti

– di Guido Minciotti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
  • Hai cercato:
  • avorio
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ministro keniano chiede l’ergastolo per chi detiene illegalmente avorio e corni di rinoceronte

    • 3 Aprile 2018
    • Guido Minciotti
    • 4

    "L'avorio appartiene agli elefanti e ai rinoceronti", ha detto il ministro del Turismo keniano, Najib Balala, chiedendo di condannare all'ergastolo chi detiene illegalmente corni e zanne. Parole dure,...

  • Zimbabwe, l’ex first lady Grace Mugabe indagata per un traffico di avorio da milioni di dollari

    • 26 Marzo 2018
    • Guido Minciotti
    • 2

    Grace Mugabe, la consorte 52enne del decaduto ultradecennale leader dello Zimbabwe, è indagata per traffico di avorio da milioni di dollari verso altri paesi. Lo riferisce il sito del settimanale statale...

  • La Cina vieta il commercio di avorio, Wildaid: “Dal 2018 gli elefanti saranno più al sicuro”

    • 29 Dicembre 2017
    • Guido Minciotti

    Diventa illegale vendere o comprare avorio in Cina. Da domenica il paese più popoloso al mondo e il più grande mercato per le zanne degli elefanti ne mette al bando il commercio legale. Si tratta del...

  • A Hong Kong il più grande sequestro d’avorio: 7,2 tonnellate per un valore di 8 milioni €

    • 9 Luglio 2017
    • Guido Minciotti
    • 2

    Un sequestro record di avorio è stato annunciato dalle autorità di Hong Kong: si tratta di circa 7,2 tonnellate di zanne d'elefante, per un valore di mercato pari a 8 milioni di euro, il più ingente...

  • Il Parlamento Ue chiede agli Stati membri un bando totale per il commercio d’avorio

    • 3 Marzo 2017
    • Guido Minciotti

    Il Parlamento europeo chiede agli Stati membri dell'Ue un bando totale nel commercio di avorio proveniente dalle zanne d'elefante, sia all'interno sia all'esterno dell'Unione. E' una delle misure richieste...

  • Dall’avorio alle specie protette, la CoP17 si chiude con una stretta al commercio illegale

    • 5 Ottobre 2016
    • Guido Minciotti

    Gli oltre 180 paesi riuniti nella XVII Conferenza delle Parti Cites hanno dato una stretta vigorosa al commercio illegale di specie protette. Il mondo riunito a Johannesburg, in Sudafrica, ha dunque...

  • Apre oggi in Sudafrica CoP17, in agenda lotta al traffico d’avorio e corni di rinoceronte

    • 24 Settembre 2016
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DEL 26 SETTEMBRE 2016 Sono entrati nel vivo a Johannesburg il lavori del summit della Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie a rischio, che si riunisce ogni tre...

  • Il Parlamento europeo vota il bando totale al commercio d’avorio nella Ue

    • 16 Settembre 2016
    • Guido Minciotti

    Stop al commercio, anche legale, di avorio in Europa. Con l'obiettivo di arrestare o quanto meno limitare il traffico di specie protette, che rappresenta oggi il quarto mercato illegale mondiale, il Parlamento...

  • Gli Usa vietano il commercio di avorio di elefante africano, esentati antiquariato e strumenti

    • 2 Giugno 2016
    • Guido Minciotti

    Gli Stati Uniti hanno introdotto una norma che vieta quasi totalmente il commercio d'avorio nel Paese. L'annuncio è stato dato dal Fish and Wildlife Service, l'agenzia statunitense del dipartimento...

  • Il Kenya brucia 105 tonnellate d’avorio contro il bracconaggio di elefanti e rinoceronti

    • 30 Aprile 2016
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DEL 1 MAGGIO 2016 Il Kenya ha bruciato le 105 tonnellate di avorio nel parco nazionale di Nairobi. Nella foto Afp/Carl De Souza, un ranger del Kenya Wildlife Services (KWS) osserva le...

  • A Roma il primo “ivory crush” in Italia: distrutta mezza tonnellata d’avorio

    • 30 Marzo 2016
    • Guido Minciotti

    AGGIORNAMENTO DEL 31 MARZO 2016 Oltre una mezza tonnellata di avorio confiscato e' stata distrutta oggi a Roma nel corso del primo `Ivory crush´ italiano. Nella cornice del Circo Massimo centinaia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.