Darwin Day al Museo di Storia naturale di Milano dal 12 al 16 febbraio

Mercoledì 12 febbraio ricorre l’anniversario della nascita del celebre naturalista e biologo Charles Darwin, nato nel 1809 a Shrewsbury, in Gran Bretagna, e morto a Londra il 19 aprile 1882. Dal 12 al 16 febbraio 2025 il Museo di Storia Naturale di Milano e l’Acquario Civico celebrano la nascita del padre della teoria dell’evoluzione con ‘Darwin Day. Lungo rotte inesplorate’, un programma di conferenze e attività dedicate al tema dell’esplorazione sotto casa e oltre, che quest’anno per la sua ventiduesima edizione prevede anche l’ingresso gratuito ai percorsi espositivi. Quale sarebbe stato il futuro del ventiduenne Charles Darwin se non fosse stato scelto come naturalista del Beagle in una crociera che lo avrebbe portato a contatto con realtà naturalistiche così diverse dalla Gran Bretagna e così incredibilmente esaltanti? Come si sarebbe evoluta la vita di Alfred Russel Wallace – definito spesso “l’altro padre dell’evoluzione” insieme al collega e conterraneo Darwin – se, spinto da un’insaziabile curiosità, non avesse deciso di spingersi, giovanissimo, lungo i fiumi amazzonici e per le isole dell’Arcipelago Malese per seguire la sua vocazione di naturalista raccoglitore?

DALLE AVVENTURE DI DARWIN E WALLACE AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI DI OGGI

L’iniziativa celebra la nascita di Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città. Dalle avventure di Darwin e Wallace ai cambiamenti degli ecosistemi moderni, esperti e ricercatori accompagneranno il pubblico in un percorso affascinante tra scienza ed esplorazione. Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio l’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà un ciclo di conferenze gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti. Sarà anche possibile seguire gli interventi in streaming su www.scienzainrete.it. Venerdì 14 febbraio, ore 18, l’Auditorium dell’Acquario Civico ospiterà un incontro per scoprire come sono cambiate le acque dolci del nostro territorio negli ultimi 200 anni. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sabato 15 e domenica 16 i due musei offriranno attività e visite guidate gratuite su prenotazione dedicate ad adulti e famiglie, per raccontare il tema dell’esplorazione, della ricerca scientifica e delle migrazioni delle specie a cura di Coop Culture-Pleiadi (Museo di Storia Naturale) e ADMaiora (Acquario Civico).

+++

AGGIORNAMENTO – ALCUNI APPUNTAMENTI DEL DARWIN DAY

Dal colore delle foglie alla forma del becco degli uccelli, ha rivoluzionato l’immagine del mondo che ci circonda, dandogli un senso nuovo: la Teoria dell’Evoluzione si celebra in tutto il mondo il 12 febbraio con il Darwin Day, nell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra le decine di iniziative previste in tutta Italia, raccolte sul sito di Pikaia.eu, a Catania ci sarà la proiezione del film Radioactive, a San Felice Circeo (Latina) un incontro sull’evoluzione umana e la Preistoria nell’Agro Pontino, a Pordenone i temi delle credenze, disinformazione e evoluzione. Al Muse di Trento sono previste tante iniziative dedicate alle scuole per giocare e capire gli ecosistemi e le interazioni tra le specie; ad Asiago si organizza una ciaspolata naturalistica, a Cagliari ci si potrà divertire con giochi da tavolo ispirati alla natura, alle scienze e alle grandi scoperte, mentre a Ferrara si dialogherà sull’impatto dei cambiamenti climatici. Il sito Pikaia, portale di evoluzione e scienza in rete, raccoglie ogni anno tutti gli eventi del Darwin Day: ecco gli appuntamenti

Su 24zampe: Report torna sul caso Brambilla, “regina delle scatole cinesi”